Oppo Find X5 Pro è uno smartphone Android di fascia alta elegante, veloce e di bell’aspetto. Ha quasi tutto ciò che vorresti da uno smartphone di punta. La fotocamera principale sul retro è ottima, c’è il chip top di gamma di Qualcomm, un’ottima durata della batteria, uno schermo AMOLED di alta qualità, una ricarica super veloce e la promessa di quattro anni di aggiornamenti software.
- Fotocamere: Tripla IA 10bit 50+50+13MP (Sony IMX766), fotocamera frontale 32MP(Sony IMX615), Flash posteriore, Sensore di Temperatura
- Funzioni della fotocamera: Foto, Video 10bit, Video UltraNight 4K, Hasselblad Filter, HDR, AI Beautification
- Display: Amoled 10bit LTPO 6.7” 120HZ - WQHD+ con protezione visiva
- Batteria: 5000mAh per un esperienza di lunga durata, ricarica rapida SuperVOOC80W+AirVOOC50W
- Sblocco schermo: Sotto Schermo con impronta digitale, Sblocco facciale
La nuova gamma Find X5 composta da tre modelli: Find X5, Find X5 Lite e Find X5 Pro. Quest’ultimo sembra proprio all’altezza per competere con l’iPhone 13 Pro, il Galaxy S22 Ultra e anche il Pixel 6 Pro.
Lo smartphone Find X5 Pro di Oppo è disponibile in due colori: Ceramic Black e Ceramic White. Viene offerto solo in un’unica versione da 12/256 GB al prezzo di 1299,90 euro.
Il caricatore SuperVOOC e il cavo USB-C sono inclusi nella confezione.
La gamma Find X5 si compone anche del Find X5 Lite venduto a 499,90 euro (8/256 GB) e del Find X5 venduto a 999,90 euro (8/256 GB). Il Find X5 Pro arriva quindi a confrontarsi con i modelli top del mercato come l’iPhone 13 Pro / Pro Max o il Galaxy S22 Ultra.
Per qualsiasi acquisto di un Find X5 Pro, i clienti hanno diritto a un pacchetto composto da cuffie wireless Enco X bianche, un OPPO Watch Free nero, un guscio protettivo in Kevlar e un caricatore a induzione AirVOOC 50W, per un valore complessivo di 380 euro.
Per qualsiasi acquisto di Find X5, i clienti riceveranno lo stesso pacchetto senza il caricabatterie wireless AirVOOC 50W, per un valore complessivo di 300 euro.
Design dell’OPPO Find X5 Pro:
Definire bello il design di uno smartphone è sempre complicato, l’estetica è soggettiva. Tuttavia, guardando per la prima volta il Find X5 Pro, si può solo provare una certa ammirazione, un senso di meraviglia.
Tutto in bianco o nero, il nuovo smartphone di OPPO è quasi un’opera d’arte. I designer hanno ripreso il formato monopezzo del Find X3 Pro, ma in diversi materiali.
Il Find X5 Pro è decorato con metallo e ceramica con un rivestimento lucido che ha subito un trattamento antigraffio e antimpronta. Certificato IP68, non teme né acqua né polvere. Anche lo strato protettivo di vetro Gorilla Victus sullo schermo è rassicurante.
Sottile e decisamente elegante, è uno di quegli smartphone che tiri fuori di tasca non senza un certo orgoglio. E il pubblico aderisce immediatamente. Effetto wow garantito soprattutto con il modello bianco, colore molto raro sul mercato per la sua difficoltà di produzione.
Il solo retro dello smartphone richiede 45 passaggi nel processo di produzione. OPPO impiega 168 ore di produzione per rilasciare un singolo modello. Un processo di fabbricazione lento e costoso che spiega in parte il posizionamento del prezzo di questo modello.
In mano, lo smartphone è abbastanza pesante da dare la sensazione di impugnare un prodotto premium. Le sue dimensioni contenute, il suo formato e la sua sottigliezza garantiscono una presa molto confortevole.
Determinata a curare i minimi dettagli, OPPO ha ridisegnato la curva del modulo fotografico. La linea inferiore prende un angolo di 75° e non di 90° come la generazione precedente. Questa soluzione fa si che il dito non ostruisca la fotocamera, ma anche l’indice destro si alzi nell’estensione di questa linea.
Tutta questa cura nel design e il lavoro di ingegneria fanno di questo Find X5 Pro un prodotto eccezionale.
Il display dell’Oppo Find X5 Pro
Nonostante un formato relativamente contenuto, il Find X5 Pro ha ancora uno schermo da 6,7”. Come con il Find X3 Pro dell’anno scorso, OPPO sceglie la tecnologia all’avanguardia.
Il pannello LTPO a basso consumo energetico è basato su tecnologia AMOLED con definizione WQHD+ e refresh rate di 120 Hz. Questa frequenza si dice adattiva, ovvero varia tra 1 Hz e 120 Hz a seconda del contenuto visualizzato. Pertanto, lo schermo di Find X5 Pro è più fluido quando necessario (scorrimento, animazioni, giochi) ma consuma pochissima energia durante la visualizzazione di immagini fisse.
Come Samsung con il suo S22 Ultra, OPPO ha adottato uno schermo molto luminoso. Se non raggiunge i 1700 nits del modello Samsung, Find X5 Pro può arrivare comunque fino a 1300 nits. Ad occhio nudo, è difficile notare differenze tra i due modelli. Sicuramente, entrambi hanno gli schermi più luminosi sul mercato.
Lo schermo del Find X5 Pro è semplicemente fantastico, sia nell’uso quotidiano che in quello multimediale. La compatibilità HDR10+ ti consente di godere di un’elevata qualità dell’immagine per film e giochi; il rapporto dimensioni/schermo del 92,7% rafforza la sensazione di immersione.
A riprova dell’eccellenza di questo schermo, il sito di riferimento DisplayMate gli ha assegnato un A+, il miglior punteggio possibile nella sua valutazione.
Prestazioni dell’Oppo Find X5 Pro
Per quanto riguarda le prestazioni, il chipset Snapdragon 8 Gen 1 integrato e la memoria RAM di 12 GB sono eccezionali, come ci si aspetta da uno smartphone di fascia alta. Inutile dire che Find X5 pro è più che in grado di gestire in modo impeccabile attività come il passaggio di più app, l’editing pesante di foto e video, nonché registrazioni video ad alta risoluzione.
Non c’è bisogno di benchmark per accorgersi della velocità di questo mostro. OPPO annuncia un guadagno di potenza di circa il 30%. Si passa da un’applicazione all’altra alla velocità della luce. Le app più impegnative girano senza alcun rallentamento e gli ultimi giochi del momento sono visualizzati con grande fluidità e massima qualità grafica.
Se si teme che la sottigliezza del dispositivo associata a un chip del genere possa causare qualche aumento di temperatura, non è così: il sistema di raffreddamento diviso in tre parti (una pellicola di grafene, una pellicola di grafite ultra-sottile e soprattutto una camera di vapore più grande del 75% rispetto a Find X3 Pro) svolge il suo lavoro perfettamente.
Il Find X5 Pro è disponibile solo in un’unica versione da 256 GB. Tuttavia, lo smartphone è in grado di fotografare o filmare in formati molto pesanti, generando file di diversi giga.
Sembra incoerente in fatto che non esista un modello con 512 GB, o anche 1 TB di spazio di archiviazione per foto o video, soprattutto per il fatto che Find X5 Pro non può ospitare una scheda microSD.
Autonomia della batteria
Grazie al modo in cui il telefono modera le prestazioni, puoi aspettarti una durata della batteria migliore rispetto a molti telefoni concorrenti. Con il test della batteria PCMark,
Oppo Find X5 Pro ha ottenuto 11 ore e 29 minuti, un dato significativamente migliore rispetto al suo predecessore.
Il telefono dispone di una ricarica di 80 W tramite il caricabatterie cablato in dotazione, che può darti una carica completa in meno di 30 minuti.
La ricarica ultraveloce è utilissima nei giorni di utilizzo intenso in cui potresti non avere un power bank a portata di mano.
Include anche AirVOOC 50W, una tecnologia di ricarica wireless in grado di ricaricare completamente la batteria del Find X5 Pro in 47 minuti (secondo OPPO). Per questo è necessario dotarsi del caricatore ufficiale, non in dotazione.
OPPO sta anche introducendo una nuova tecnologia per raddoppiare la vita della batteria, e sopportare 1600 cicli di carica (circa 5 anni al ritmo di una carica al giorno), ovvero il doppio degli standard comuni, prima di iniziare a indebolirsi.
Nonostante uno chassis molto sottile, la batteria da 5000 mAh, unita a una buona ottimizzazione, può durare da un giorno e mezzo a due giorni per un utilizzo comune.
5G, connettività wireless, biometria
Find X5 Pro è dotato dei più recenti standard di connettività. È quindi compatibile con 5G, Bluetooth 5.2 e WiFi 6.
Find X5 Pro non è dotato di una porta microSD per espandere i suoi 256 GB di spazio di archiviazione, ma può ospitare due schede nano-SIM o persino una eSIM. Non sorprende che manchi un jack, ormai sempre più una rarità. Sempre sul lato connettività, Oppo fornisce un adattatore da USB-C a USB-A per facilitare il trasferimento dei dati da un vecchio smartphone.
Come i suoi predecessori, funziona su ColorOS, qui nella versione 12.1. Questo aggiornamento non apporta modifiche sostanziali all’interfaccia. Molto completo e ricco di parametri di personalizzazione, è uno dei sistemi operativi più piacevoli da utilizzare.
La maggior parte delle nuove funzionalità riguarda il rafforzamento della sicurezza.
Il Find X5 Pro ha anche un lettore di impronte digitali posizionato sotto il vetro dello schermo. È molto reattivo anche se a volte sembra essere un po’ capriccioso.
Audio
OPPO Find X5 Pro dispone di due altoparlanti che trasmettono un suono stereofonico di buona qualità. La compatibilità Dolby Atmos rende l’esperienza ancora più coinvolgente, a condizione che si guardino contenuti compatibili, ovviamente.
Fotocamera
Sul retro troverai una tipica configurazione a tripla fotocamera, composta da:
- 50 MP f/1.7 25 mm (grandangolo)
- 50 MP f/2.2 15 mm (ultrawide 110˚)
- 13 MP f/2.4 52 mm (teleobiettivo), con zoom ottico 2x
Sia la fotocamera principale che quella ultrawide utilizzano il sensore Sony IMX776.
Il primo sensore (1/1.56”; 1 um) è associato ad un obiettivo grandangolare (25 mm – f/1.7 – 80° di campo visivo). È il primo modulo al mondo stabilizzato su 5 assi (3 assi sui sensori, 2 assi sulla lente) e le sue lenti in vetro (e non in plastica) riducono del 77% le aberrazioni cromatiche.
Il secondo (1/1.56”; 1 um) è associato a un obiettivo ultragrandangolare (15 mm – f/2.2 – 110° di campo visivo) e incorpora un obiettivo Freeform inaugurato lo scorso anno con il modello Find X3 Pro.
Un terzo sensore da 13 Mpxl (1/3.4”) è associato a un teleobiettivo (52 mm – f/2.4 – zoom ottico 2x) per le foto a lunga distanza.
Gli appassionati di selfie non vengono trascurati in quanto lo smartphone ha un sensore frontale da 32 Megapixel (1/2.74”; 0.8 um), associato ad un obiettivo (21 mm – f/2.4) con campo visivo variabile (90°/80°) e automatico.
L’arma segreta di OPPO è nel suo chip neurale interno MariSilicon X (inciso a 6 nm), che consente a Find X5 Pro di superare i limiti della fotografia e dei video degli smartphone.
Find X5 Pro può scattare foto in formato RAW a 20 bit, scattare in 4K HDR o con la modalità Ultra Night Video (migliore riduzione del rumore, migliore riproduzione dei colori, gamma dinamica più ricca) e, in generale, migliorare la qualità delle fotografie (soprattutto di notte) e dei video.
Infine, OPPO sfrutta la partnership tra OnePlus (ora sotto il suo controllo) e Hasselblad, grande nome della fotografia. In concreto, questa partnership si concretizza in un’elaborazione delle immagini unica sul mercato poiché gli scatti sono contrassegnati dalla firma Hasselblad.
Sono inoltre disponibili due nuove modalità di scatto:
La modalità XPan, una funzione che può essere utilizzata per catturare scatti panoramici ultra-grandangolari mozzafiato. Questa modalità ricrea l’esperienza di scattare foto in stile vintage utilizzando un formato pellicola 65 x 24 mm, solitamente utilizzato per la fotografia di paesaggi, architettura e ritratti specifici.
Anche la modalità Pro di OPPO Find X5 Pro 5G è stata sviluppata in collaborazione con Hasselblad e calibrata per consentire agli utenti di scattare foto naturali e con colori accurati.
La modalità Pro presenta gli stessi elementi dell’interfaccia utente che si trovano tipicamente su una fotocamera digitale Hasselblad. Riproduce anche il suono dell’otturatore meccanico della fotocamera ogni volta che si preme il pulsante di scatto.
In pratica, il Find X5 Pro si colloca tra i migliori smartphone per le foto nel 2022, insieme ad iPhone 13 Pro / Pro Max, Pixel 6 Pro, Galaxy S22 Ultra e Huawei P50 Pro.
Se dovessimo riassumere l’esperienza fotografica in OPPO, la definiremmo unica nel suo genere. Grazie al tocco Hasselblad, la resa cromatica non ha eguali sul mercato. Stessa osservazione per la gestione dei contrasti (a volte un po’ aggressiva rispetto agli standard attuali).
La fotocamera frontale del Find X5 Pro è un 32MP, f/2.4 21mm e limitato a una risoluzione di 1080p a un massimo di 30 fotogrammi al secondo. L’iPhone 13 Pro Max a confronto registra un pieno 4K 60fps dalla parte anteriore e la qualità dell’immagine è nettamente migliore.
- Fotocamere: Tripla IA 10bit 50+50+13MP (Sony IMX766), fotocamera frontale 32MP(Sony IMX615), Flash posteriore, Sensore di Temperatura
- Funzioni della fotocamera: Foto, Video 10bit, Video UltraNight 4K, Hasselblad Filter, HDR, AI Beautification
- Display: Amoled 10bit LTPO 6.7” 120HZ - WQHD+ con protezione visiva
- Batteria: 5000mAh per un esperienza di lunga durata, ricarica rapida SuperVOOC80W+AirVOOC50W
- Sblocco schermo: Sotto Schermo con impronta digitale, Sblocco facciale
Prezzo e disponibilità
Il Find X5 Pro è già disponibile in due colori: Ceramic Black e Ceramic White. Viene offerto solo in un’unica versione da 12/256 GB al prezzo di 1299,90 euro. Il caricatore SuperVOOC e il cavo USB-C sono inclusi nella confezione.
Ricordiamo che la gamma Find X5 si compone anche del Find X5 Lite venduto a 499,90 euro (8/256 GB) e del Find X5 venduto a 999,90 euro (8/256 GB). Il Find X5 Pro arriva quindi a confrontarsi con i migliori smartphone del mercato come l’iPhone 13 Pro / Pro Max o il Galaxy S22 Ultra.
Ricordiamo che per qualsiasi acquisto di un Find X5 Pro, i clienti hanno diritto a un pacchetto composto da cuffie wireless Enco X bianche, un OPPO Watch Free nero, un guscio protettivo in Kevlar e un caricatore a induzione AirVOOC 50W.
Per qualsiasi acquisto di Find X5, i clienti riceveranno lo stesso pacchetto senza il caricabatterie wireless AirVOOC 50W.
Pro
- Design eccezionale
- Bellissimo schermo
- ColorOS personalizzabile e ricco di funzionalità
- Prestazioni di altissimo livello
- Ottima durata della batteria e ricarica ultra rapida
- Ottima fotocamera
- Costruzione premium
- Il retro in ceramica è il materiale più pregiato e durevole che puoi trovare su un telefono
Contro
- Solo 256 GB di spazio di archiviazione
- La luminosità massima del display è inferiore alla concorrenza
- Prezzo molto alto
Specifiche
CPU: Snapdragon 8 Gen 1
Display: OLED da 6,7 pollici 1440x3216px @ 120Hz
RAM: 8 GB, 12 GB
Memoria: 256 GB, 512 GB
Batteria: 5.000 mAh, ricarica max 80 W, wireless 50 W
Sistema operativo: Android 12 con ColorOS 12
Fotocamera frontale: 32MP f/2.4
Fotocamera posteriore: 50MP f/1.7 principale, 13MP f/2.4 teleobiettivo, 50MP f/2.2 (110˚)
Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e; Bluetooth 5.2; Onda 5G mm
Dimensioni: 163,7 x 73,9 x 8,5 mm
Peso: 218 g