Stai cercando la migliore TV 4K per goderti i tuoi film, serie e sport preferiti con una qualità dell’immagine eccezionale? In questo caso hai trovato la giusta guida all’acquisto. In questo confronto ti mostriamo quali sono i migliori televisori 4K di qualità-prezzo che puoi trovare sul mercato! Va precisato che i televisori 4K che includiamo in questo confronto non hanno le stesse funzioni o dimensioni e appartengono a brand diversi in modo da analizzare una fascia di mercato più ampia. Inoltre, i prezzi variano anche da un modello all’altro.
LG OLED 55A1
Il televisore LG OLED55A1 si adatta facilmente a qualsiasi interno. Le sue linee sobrie si abbinano a tutti gli stili.
- PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti offre milioni di pixel autoilluminanti in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi per regalarti un'incredibile esperienza di visione in 4K
- PROCESSORE α7 GEN4 4K CON AI: Grazie al potente processore di ultima generazione e all’AI, LG OLED TV ottimizza automaticamente immagini e audio per permetterti di vedere qualsiasi cosa in modo...
- SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e...
- FILM COME AL CINEMA: Scopri immagini e suoni da vero cinema con le tecnologie Dolby Atmos, Dolby Vision IQ e FILMMAKER MODE, per goderti appieno ogni tipo di contenuto
- INTRATTENIMENTO ILLIMITATO: Accedi a Disney+, Apple TV, Netflix, YouTube, LG Channels e tanti altri; scegli tra i film più recenti, le serie TV, i documentari e gli eventi sportivi in diretta: tutto...
La LG OLED55A1 supporta immagini 4K/60 Hz grazie alle sue prese HDMI 2.0. Offre anche la modalità ALLM (modalità automatica a bassa latenza), un menu di impostazioni dedicato con opzioni utili per i videogiochi e compatibilità HDR HGIG, che la rende un’ottima scelta per i giochi.
Questa TV OLED LG incorpora l’elaborazione delle immagini 4K del processore LG α7 Gen 4 per trasmettere con la migliore qualità d’immagine possibile tutti i contenuti 4K HDR (HDR10, Dolby Vision IQ, HGIG) che beneficiano di contrasto e luminosità migliorata.
La sua efficiente sezione audio è compatibile con Dolby Atmos e le sue funzioni Smart TV sono accessibili tramite voce. Il televisore LG OLED55A1 beneficia anche dell’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale, applicata all’elaborazione delle immagini oltre che alla gestione della domotica e all’assistenza vocale (Assistente Google e Alexa).
E’ uno dei migliori televisori 4K da 139 cm di diagonale ad alte prestazioni, ideale per scoprire la qualità dell’immagine offerta dalla tecnologia OLED sui film così come sui videogiochi.
SONY KD-55X81J
Il televisore Sony KD-55X81J ha un pannello LCD con bordi molto sottili. Il suo design dalle linee leggere ne facilita l’integrazione in tutti gli ambienti.
- Processore X1 / 4K X-Reality PRO / TRILUMINOS PRO: Incredibili dettagli e nitidezza 4K in tutto ciò che guardi. Colori della vita reale resi in maniera vivace in ogni scena grazie a TRILUMINOS PRO
- Dolby Vision / Atmos e X-Balanced Speaker: il design brevettato degli altoparlanti di Sony ottimizza la resa acustica per un'esperienza cinematografica a casa tua
- Immagini fluide con Motionflow XR e Pannello nativo 100Hz / 120Hz: Goditi immagini fluide nei film d'azione ed immergiti in un gameplay super reattivo con un basso input lag
- Dimensioni TV con piedistallo L x a x P: 123,3 x 78,4 x 33,8 cm circa. Larghezza piedistallo regolabile 45,8 cm posizione stretta o 106,1 cm posizione larga circa
- Alimentazione: con cavo elettrico
Questo televisore Sony KD-55X81J 4K ha un pannello Triluminos con diagonale da 55 pollici (139 cm) con retroilluminazione a LED diretta. Incorpora il processore video 4K HDR Processor X1 che converte le immagini a bassa risoluzione in 4K. Supporta immagini HDR 10, HLG e HDR Dolby Vision, offrendo un contrasto eccellente e colori ricchi e sfumati.
Dispone di Google TV con Google Assistant, connettività WiFi, Bluetooth e ha una porta Ethernet per un facile accesso a servizi di streaming come Netflix, Disney+, Prime Video, Youtube (oltre a molti giochi e applicazioni disponibili nel Play Store).
Il pannello LCD retroilluminato a LED mostra un’immagine con una risoluzione di 3840 pixel di larghezza per 2160 pixel di altezza. La risoluzione 4K Ultra HD vanta quattro volte i pixel di un televisore di vecchia generazione, risultando in un’immagine con moltissimi dettagli.
Il processore video Sony 4K HDR Processor X1 agisce contemporaneamente sulla trama, sul contrasto, sul colore e sui contorni per rafforzare l’impatto delle immagini. Questo processore video Sony è anche responsabile del miglioramento della fluidità delle immagini in movimento grazie alla tecnologia Motionflow XR.
Lo scaling (upscaling) di immagini inferiori a 4K consente di godere di un’immagine sempre adattata alla risoluzione del pannello televisivo, qualunque sia la sorgente delle immagini (es. lettore DVD, TNT HD, lettore Blu-ray).
La tecnologia Triluminos di Sony amplia lo spazio colorimetrico rispetto a quello di un televisore convenzionale. Con più sfumature di colori visualizzabili sullo schermo, le immagini di film e serie sono più sottili, più ricche e quindi più realistiche.
Hisense U8GQ
Hisense U8GQ ti consente di goderti sport, videogiochi, programmi TV e film in UHD 4K HDR con colori ricchi e una straordinaria fluidità dell’immagine.
- 55" ULED 4K Smart, risoluzione 3840 x 2160 con pannello 120Hz Quantum Dot IPS 1000nit
- Design Slim, con meno cornici e più immagini; stand in metallo
- Smart VIDAA 5 con controlli vocali Alexa / Google Assistant e Wi-Fi integrato; app principali: Prime Video, Netflix, DAZN, Youtube, RaiPlay, Mediaset Play Infinity, CHILI
- Audio 2.1.2 60W Dolby Atmos con subfwoofer integrato
- Sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10 compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022, certificato lativù 4K HDMI 2.1 4K Funzioni gaming; aLLM, VRR 4K 48-60Hz, Audio:...
I TV Hisense U8GQ 4K UHD sono certificati Ultra HD Premium. Adottano un pannello QLED con retroilluminazione Full LED Local Dimming per visualizzare immagini ad alta luminosità (fino a 1000 nit). I televisori Hisense U8GQ hanno prese HDMI 2.1, supportano contenuti 4K fino a 60 Hz, sono compatibili con HDR10+ e adottano la tecnologia Dolby Vision IQ per fornire un contrasto ottimizzato indipendentemente dalla luminosità nella stanza.
La serie Hisense U8GQ adotta il sistema operativo proprietario Vidaa con Alexa integrato per la ricerca e il controllo vocale. Queste Smart TV Hisense possono accedere a Youtube, Netflix, Prime Video, Molotov, RMC Sport o persino Rakuten TV, nonché a un catalogo di applicazioni da scaricare.
La sezione audio 2.1. a 2 canali è composta da altoparlanti stereo posti sotto lo schermo accompagnati da un subwoofer sul retro e da due altoparlanti verticali per la riproduzione di tracce audio Dolby Atmos, per immergere gli spettatori nel cuore dell’azione, che si tratti di film o videogiochi.
Philips 55OLED806
Il televisore Philips 55OLED806 adotta un pannello OLED compatibile con HDR10+ e Dolby Vision. Visualizza neri profondi e immagini con un’ampia gamma dinamica.
L’ampio TV Philips 55OLED806 4K UHD è un modello OLED con diagonale da 55 pollici (139 cm) con supporto HDR10+ e Dolby Vision. L’elaborazione delle immagini Philips P5 AI Perfect Picture Engine con intelligenza artificiale migliora il contrasto, i colori, la nitidezza, la morbidezza e il livello di dettaglio per visualizzare immagini più precise e naturali.
La sua sezione audio 2.1 da 50 watt è anche compatibile con Dolby Atmos e DTS per dare profondità alle colonne sonore di film e videogiochi. Questo televisore Philips adotta Android TV per accedere a Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+ o Youtube e integra nativamente Google Assistant per la ricerca e il controllo vocale. Infine, il Philips 55OLED806 dispone di 4 porte HDMI 2.
Il televisore OLED Philips 55OLED806 ha un pannello con oltre 8 milioni di pixel (3840 x 2160 pixel), quattro volte più di un pannello Full HD. Questo aumento dei pixel consente di godere di un’immagine nitida e ricca di dettagli. I pixel organici autonomi del suo pannello OLED mostrano un nero di una profondità senza precedenti grazie alla loro capacità di spegnersi completamente, senza emettere o lasciar passare la minima luce. L’ampia gamma di contrasto così disponibile garantisce colori molto più sfumati di quelli ottenibili con la tecnologia LCD-LED.
Questo televisore 4K UHD beneficia della tecnologia Ambilight su quattro lati. Questa tecnologia consiste nella proiezione di un flusso luminoso sulla parete posta dietro il televisore tramite LED colorati. I colori dell’alone di luce prodotto vengono adattati in tempo reale alle immagini visualizzate dallo schermo, estendendo virtualmente la gamma dell’immagine. Grazie alla compatibilità Ambilight + hue, questo TV Philips può anche essere combinato con un’installazione di illuminazione connessa Philips Hue.
Panasonic HZ1000E
Il Panasonic TX-55HZ1000E stabilisce un nuovo punto di riferimento nel campo delle immagini 4K Ultra High Definition.
Il televisore Panasonic TX-55HZ1000E adotta un pannello OLED 4K Ultra HD di ultima generazione da 139 cm di diagonale con bordi estremamente sottili per una risoluzione di 3840 x 2160 pixel. Certificato Ultra HD Premium, beneficia di una calibrazione colore professionale effettuata in collaborazione con uno dei migliori coloristi di Hollywood, garanzia di qualità dell’immagine fedele alla visione del regista e concretizzata dalla compatibilità con la modalità FilmMaker.
Questo televisore OLED Panasonic di ultima generazione incorpora anche il processore di elaborazione video HCX Pro Intelligent Processor con intelligenza artificiale. È inoltre compatibile con ALLM (Auto Low Latency Mode), che gli consente di offrire un tempo di latenza inferiore a 20 ms, ideale per i videogiochi.
La compatibilità Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG del Panasonic TX-55HZ1000E ti consente di goderti una gamma dinamica molto ampia. Questo TV OLED Panasonic offre anche l’upscaling HDR con tutte le sorgenti che non lo sono, e persino l’upscaling all’HDR dinamico (ottimizzazione del contrasto e della luminosità scatto per scatto) delle sorgenti HDR “statiche” (HDR10, HLG).
E’ uno dei migliori TV 4K, compatibile con Dolby Atmos e può trasmettere un suono surround virtualmente spazializzato per offrire agli spettatori una vera immersione nel suono. Dispone di una sezione audio ad alte prestazioni composta da 4 altoparlanti. La sua amplificazione è di 30 watt di potenza e beneficia della tecnologia Cinema Surround Pro che amplia il campo sonoro. Vengono così offerte diverse modalità audio per adattare la riproduzione sonora al tipo di programma visto (film, musica, sport, ecc.).
Samsung Q80A
Il Samsung Q80A è un buon televisore per la maggior parte degli usi. È ottimo per guardare programmi TV e sport perché ha ampi angoli di visione, ideali per stanze di grandi dimensioni.
- Immagini superiori e colori brillanti con le tecnologie Quantum Processor 4K e Dual Led
- Risoluzione Ultra HD 4K: immagini nitide e cristalline che con l'HDR (High Dynamic Range) migliore la resa luminosa del TV
- Un design elegante e raffinato che ti porta dritto nel cuore della scena per un TV supersottile
- Utilizzalo con il tuo smartphone e con l'app SmartThings: visualizza e ascolta i tuoi contenuti, anche in Multi View e collega il TV con il resto della casa
- Questo TV Samsung e tutti i TV della serie Q80A sono già pronti per il passaggio al nuovo digitale terrestre 2.0 o DVB-T2
Il Samsung Q80A è uno dei migliori televisori 4K di questa guida, con un ottimo rendering HDR che conferisce profondità alle immagini. È anche in grado di visualizzare colori brillanti e vivaci, ma anche naturali per accontentare l’amatore o il dilettante del cinema. Se a ciò aggiungiamo il suo ottimo angolo di visione e il filtro antiriflesso, il modello Q80A è adatto sia per ambienti bui e molto luminosi, sia per ampi spazi aperti. Infine, questo modello ha un tempo di risposta estremamente basso e un ingresso HDMI 2.1 oltre ad essere compatibile con Free-Sync e VRR, il che lo rende uno dei migliori televisori 4K per gli appassionati di videogiochi e schermi di grandi dimensioni in questa categoria.
La frequenza di aggiornamento dell’immagine di 120 Hz dei televisori QLED Q80A è molto elevata. In questo modo è possibile seguire con precisione piccoli oggetti che si muovono velocemente, che si tratti di un pallone da calcio o una pallina da tennis.
La connessione è composta da tre ingressi HDMI 2.0a compatibili con HDCP 2.2 e HDR, un ingresso HDMI 2.1 (HDMI 4), due porte USB, un’uscita audio digitale ottica, una porta Ethernet, una porta PCMCIA (Common Interface CI+) e le prese Antenne DTT/cavo e satellitare. Questo televisore ha un doppio sintonizzatore DVB-T/T2/C/S/S2. Dispone anche di Wi-Fi e Bluetooth per collegare un altoparlante o un auricolare wireless.
LG 65C2
Nuovo pannello Oled Evo, un processore leggermente più potente, microfoni integrati nella TV e funzionalità Always Ready.
- LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più luminose, colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello.
- TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER: immagini fino al 20% più luminose rispetto a uno schermo LG OLED tradizionale
- PROCESSORE α9 GEN 5 CON AI: il processore più potente sviluppato da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma.
- DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
- DOLBY VISION IQ CON PRECISION DETAIL E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con la migliore esperienza targata Dolby, per immagini intense e dettagliate e un audio più coinvolgente.
L’LG 65C2 utilizza un nuovo pannello OLED Evo 4K UHD che offre una luminosità aumentata del 20% rispetto ai tradizionali pannelli OLED della generazione precedente.
Questo modello monta il nuovo pannello Oled EX, che non ha il sistema di raffreddamento dell’LG G2 per spingere la luminosità al massimo.
Il funzionamento del pannello rimane identico: ogni pixel è composto da quattro sub-pixel (uno verde, uno rosso, uno blu e uno bianco). I sub-pixel bianchi e rossi sono più grandi in modo da migliorare la luminosità massima del pannello, pur mantenendo una temperatura colore vicina ai 6500 K.
Sulla carta, il processore α9 (Alpha 9) Gen 5 ha prestazioni migliori rispetto all’α9 Gen 4 dell’anno scorso.
L’LG 65C2 è compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision. Ignora invece ancora l’HDR10+ promosso da Samsung e Panasonic.
In modalità gioco, il ritardo del display è misurato a 12,3 ms, ma LG offre ancora tramite il pannello “Ottimizzatore di gioco” un’opzione “Boost” che può ridurre il ritardo del display a soli 9,3 ms.
L’interfaccia webOS 22 Smart TV è più user-friendly per l’accesso ai principali servizi di streaming: Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Apple TV+ … WebOS incorpora ancora l’assistente vocale Google Assistant e Alexa. I due assistenti sono accessibili direttamente tramite pulsanti dedicati sul telecomando. La TV è anche compatibile con HomeKit e AirPlay 2.
Come l’LG C1 dell’anno scorso, l’LG 65C2 conserva quattro ingressi HDMI 2.1 compatibili con tutte le funzionalità di questo nuovo standard HDMI. Oltre a queste, dispone di tre porte USB, una porta Ethernet, un’uscita audio digitale ottica, una porta PCMCIA CI+ Common Interface, un connettore per antenna e un sat.
Dispone inoltre di un semplice sintonizzatore DVB-T/T2, DVB-S/S2 e DVB-C, nonché Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac e Bluetooth 5.0 per la connessione di un dispositivo audio wireless.
LG G2
L’LG G2 OLED offre importanti aggiornamenti grazie al nuovo pannello OLED Evo. Il nuovo pannello offre più luminosità, colori più saturi e un peso quasi dimezzato.
- LG OLED evo Gallery Edition CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: il meglio che tu possa desiderare in termini di qualità delle immagini, luminosità e design. Più che un TV, è un'opera d'arte.
- TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER MAX: l'OLED LG più brillante di sempre, con immagini fino al 30% più luminose rispetto a uno schermo LG OLED tradizionale
- PROCESSORE α9 GEN 5 CON AI: il processore più potente sviluppato da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma.
- GALLERY DESIGN CON STAFFA ZERO-GAP: un TV che nasce per essere installato a filo muro con la staffa zero-gap inclusa, proprio come fosse un quadro (base da appoggio venduta separatamente)
- DOLBY VISION IQ CON PRECISION DETAIL E DOLBY ATMOS: porta il cinema a casa tua con la migliore esperienza targata Dolby, per immagini intense e dettagliate e un audio più coinvolgente.
La gamma di TV LG OLED G2 offre l’opportunità di esplorare dimensioni molto grandi con due nuovi modelli da 83″ (210 cm) e 97″ (246 cm) di diametro, oltre ai 55″ (139 cm), 65″ (164 cm) e 77″ (195cm) modelli già presenti nella gamma LG OLED G1.
L’LG G2 OLED offre importanti aggiornamenti grazie al nuovo pannello OLED Evo. Il nuovo pannello offre più luminosità, colori più saturi e anche un peso quasi dimezzato. Il G2 e il C2 condividono lo stesso pannello Evo, tuttavia il G2 ha un dissipatore di calore che consente di spingere ulteriormente le prestazioni del display.
La serie LG G2 OLED corrisponde al 4K di fascia alta del marchio.
Il nuovo pannello EVO con sistema di dissipazione del calore consente al G2 di offrire maggiore luminosità e colorimetria migliorata.
Concretamente, questo dà un ulteriore aumento di circa il 15% rispetto al pannello OLED Evo del suo predecessore G1 del 2021. Un guadagno totale del 35% rispetto a un pannello OLED convenzionale. Ciò è particolarmente interessante per il rendering HDR di oggetti o riflessi molto luminosi.
A parte luminosità e colorimetria, le specifiche generali del C2 e dell’LG G2 sono quasi identiche. Il nuovo processore Alpha 9 Gen 5 apporta notevoli miglioramenti rispetto all’Alpha 9 Gen 4 dello scorso anno. Ad esempio, è stato migliorato il ridimensionamento dell’IA o l’upscaling tramite l’intelligenza artificiale . Una nuova elaborazione Pro Dynamic Tone-mapping migliora le gamme di contrasto a seconda della scena. Migliorata anche l’elaborazione del suono, le colonne sonore vengono mixate su canali virtuali 7.1.2, invece del 5.1.2 precedente.
Quali tipi di TV 4K esistono?
I migliori televisori 4K si distinguono per la loro tecnologia, ma anche per il tipo di schermo adottato.
TV 4K con schermo LCD
La tecnologia LCD funziona filtrando la luce per visualizzare le immagini sullo schermo, sfruttando due proprietà specifiche dei cristalli liquidi: la loro capacità di orientarsi quando sottoposti a una corrente elettrica e la loro capacità di modificare la polarizzazione della luce che lasciano passare.
La tecnologia LCD si è evoluta molto dalla sua creazione, in particolare grazie alla concorrenza tra i vari produttori di televisori dall’inizio degli anni 2000.
Esistono oggi due tipi di pannelli LCD: pannelli IPS (In plane Switching) e pannelli VA (Vertical Alignment), disponibili in diverse varianti a seconda del produttore.
I pannelli LCD IPS utilizzano celle in cui, a riposo (in assenza di corrente), i cristalli liquidi sono allineati su un asse parallelo al piano dello schermo. Questa tecnologia è sfruttata principalmente da LG, Panasonic e Sony.
I pannelli LCD VA utilizzano celle in cui, a riposo, i cristalli liquidi sono allineati su un asse perpendicolare al piano dello schermo. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata da Samsung, nonché da AU Optronics, che fornisce pannelli a molti produttori dei migliori televisori 4K.
TV 4K con schermo OLED
OLED è l’acronimo di Organic Light-Emitting Diode che significa diodo organico a emissione di luce. È un componente elettronico che produce luce da una sostanza organica la cui proprietà è quella di accendersi quando una corrente elettrica lo attraversa. I televisori OLED non hanno bisogno di una retroilluminazione per funzionare, poiché ogni pixel genera la propria luce.
Il pannello di un televisore OLED adotta una moltitudine di diodi OLED. Ogni sub-pixel è quindi costituito da un OLED a colori (generalmente RGB+W – Rosso, Verde, Blu + Bianco) che emette luce propria. La parte posteriore del pannello OLED è ricoperta da una pellicola a transistor responsabile dell’accensione e dello spegnimento di ogni sub-pixel. Questa caratteristica offre piena libertà per la realizzazione di schermi ultrasottili e molto leggeri, a differenza di uno schermo LCD, composto da un sistema di retroilluminazione a LED, numerosi filtri e una matrice LCD monocromatica. Questa finezza degli schermi OLED è accompagnata da una grande leggerezza: a parità di dimensioni, un televisore OLED è due volte più leggero di un televisore LCD LED.
Ogni pixel di un televisore OLED incorpora una propria sorgente luminosa, con la diretta conseguenza che allo spegnimento di un pixel si ottiene un vero e proprio punto nero, a differenza della tecnologia LCD con la quale la luce residua può filtrare attraverso un pixel opacizzato. I televisori OLED mostrano neri reali e offrono molte più sfumature di intensità della luce nelle aree scure dell’immagine.
In termini di contrasto, i televisori OLED sono quindi superiori ai televisori LCD LED.
La tecnologia OLED offre angoli di visione molto più ampi rispetto alla tecnologia LCD. Molto direttivo, quest’ultimo infatti richiede che lo spettatore sia ben posizionato davanti allo schermo per beneficiare di una qualità d’immagine ottimale. Con un televisore OLED, indipendentemente dal fatto che lo spettatore sia davanti allo schermo, su un lato, sopra o sotto, beneficiano di una qualità dell’immagine identica, senza perdita di luminosità o deriva colorimetrica.
I televisori OLED offrono immagini più luminose pur essendo più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai televisori LCD poiché non richiedono una potente retroilluminazione – non ci sono filtri polarizzanti o filtri colorati – e i pixel spenti non consumano nulla.
Il principale difetto dei televisori LCD è l’alto tempo di risposta (tempo impiegato da un pixel per passare dal bianco al nero e tornare al bianco) che porta a un fenomeno di afterglow (traccia dell’immagine, immagine “fantasma”, scatti). Con i televisori OLED, il tempo di risposta è inferiore a 0,1 ms, mentre i migliori televisori LCD hanno un tempo di risposta generalmente compreso tra 1 e 5 ms. La tecnologia OLED consente di ottenere immagini senza scia o sfocature, con una migliore nitidezza, soprattutto su immagini in movimento.
Le migliori TV 4K con schermo Quantum dot
Questa tecnologia di miglioramento della retroilluminazione è evidenziata da Samsung con i suoi televisori Samsung QLED, LG con i suoi televisori Super UHD e Sony con i suoi televisori Triluminos, tra gli altri.
Un tradizionale televisore LCD utilizza una retroilluminazione bianca, ogni sub-pixel filtra solo la componente della luce utile per la
composizione dell’immagine (rossa, verde e blu). Parte della luce proveniente dal controluce viene così “persa”, rendendo impossibile la riproduzione di tutte le sfumature di colore visibili all’occhio umano.
Interposto tra la retroilluminazione e il pannello LCD, il filtro quantum dot dei migliori televisori 4K “Quantum Dots” sfrutta le proprietà ottiche dei nanocristalli di seleniuro di cadmio. Eccitati dalla luce del controluce, questi nanocristalli emettono infatti luce la cui lunghezza d’onda è determinata dalla loro forma e dimensione. Il filtro quantum dot è quindi calibrato per aumentare la purezza e la luminosità del rosso e del verde, punti deboli dei tradizionali televisori LCD retroilluminati.
Combinando una retroilluminazione a LED blu e un filtro quantum dot, si ottiene un sistema di retroilluminazione RGB molto efficiente che aumenta la luminosità complessiva dell’immagine ed estende notevolmente lo spazio colore delle immagini TV che lo utilizzano. I migliori televisori 4K Samsung QLED coprono quindi il 100% dello spettro di colori DCI-P3 utilizzato per le riprese e la classificazione dei film del cinema digitale.
Le migliori TV 4K con schermo HDR
Una TV 4K con schermo HDR ( High Dynamic Range ) offre un contrasto migliore, colori più accurati e immagini più vivide.
Se sei appassionato di fotografia, potresti aver già sentito parlare dell’HDR, ma funziona in modo leggermente diverso con i video. L’HDR crea essenzialmente una gamma dinamica più ampia tra i neri più scuri e i bianchi più luminosi, con differenze di tonalità più sottili nel mezzo.
L’HDR non migliora solo la luminosità della TV. Può anche migliorare i colori che vedrai, facendoli sembrare più vivaci e dettagliati, anche se ciò dipende in gran parte dalla qualità della TV.
Esistono sei diversi formati HDR supportati da diversi produttori. Questi formati sono: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e Technicolor.
L’attuale standard HDR è HDR10. Ogni TV compatibile con HDR è compatibile con esso, così come la maggior parte dei contenuti HDR. Questi includono servizi di streaming, come Netflix e Amazon Video, e studi cinematografici, tra cui Sony, Universal e Warner Bros, con i Blu-ray HDR10 ultra-HD.
Anche le console di gioco PS5, Xbox One S e Xbox One X sono compatibili con HDR10.
Risoluzione delle migliori TV 4K
La risoluzione descrive il numero di pixel necessari per creare l’immagine su uno schermo. Più pixel si traducono in un’immagine più nitida e dettagli più fini, quindi una risoluzione più alta è da preferire.
La risoluzione del display di una TV 4K è 3.840 x 2.160 pixel. Questo significa che è composto da 8.294.400 pixel destinati a comporre l’immagine sullo schermo. Per paragone, i 2.073.600 pixel di un televisore Full HD (1.920 x 1.080 pixel) sembrano insignificanti.
I pixel dei televisori 4K non sono solo più numerosi, ma sono anche più piccoli di quelli dei televisori Full HD. Se ti trovi davanti a un televisore HD, hai bisogno di una distanza di tre metri per non distinguere più i pixel di un televisore da 55 pollici, mentre per un televisore 4K puoi avvicinarti a 50 centimetri dallo schermo senza distinguere nessun pixel.
Le migliori televisioni 4K: frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento, detta anche refresh rate, corrisponde al numero di scansioni eseguite dallo schermo in un secondo. È espresso in Hertz. Maggiore è la frequenza, maggiore sarà il comfort visivo e un’immagine più fluida che offrirà.
La frequenza di base utilizzata per gli schermi standard è generalmente di 60 Hz (alcuni potrebbero essere inferiori). Questa consente la visualizzazione continua di singole immagini e video. Da una frequenza di 75 Hz iniziamo ad avere un effetto visivo di maggiore fluidità.
Alcuni schermi possono essere visualizzati anche a 120 Hz. Consentono di trasmettere contenuti d’azione come azioni sportive e immagini in rapido movimento con grande fluidità e maggiore chiarezza nel gesto (senza effetto motion blur).
Alcuni schermi menzionano persino un display a 240 Hz per una visualizzazione ultra veloce. Tuttavia, in generale non è un vero e proprio refresh. È un sistema di interpolazione che calcola e combina le informazioni di due immagini per crearne una intermedia e generare più fluidità.
Smart TV
Grazie ad applicazioni preinstallate selezionabili direttamente dal telecomando, con le smart TV è possibile fruire sia dei servizi di streaming più diffusi, come Netflix e Amazon Prime Video, sia di canali tematici (ad esempio, programmi dedicati allo sport o ai bambini). A differenza dei normali televisori, non richiedono l’acquisto aggiuntivo di un “box” per usufruire di vari servizi online.
Proprio come i computer, anche le smart TV funzionano grazie a un sistema operativo che ne consente la gestione. E’ fondamentale per gli aggiornamenti, per accedere a nuove funzioni e beneficiare dell’ultima versione delle applicazioni presenti.
Attualmente esistono diversi sistemi operativi, molti dei quali correlati al produttore:
Android TV: il sistema che ormai molti utenti conoscono grazie a smartphone e tablet è anche una valida opzione per la gestione della propria smart TV. Grazie all’accesso al Play Store , puoi scaricare non solo app, ma anche film. L’interfaccia è particolarmente intuitiva, soprattutto grazie all’uso diffuso di Android in moltissimi dispositivi. Questo sistema operativo è utilizzato principalmente da Sony e Sharp.
My Home Screen 4.0: retaggio del precedente FirefoxOS questo sistema operativo è tra i più facili da personalizzare. Garantisce una grande facilità d’uso , adottando un’interfaccia adatta ad ogni tipo di utente, anche se a livello di contenuti non è alla pari a quello di Android. E’ il sistema preinstallato nei prodotti Panasonic.
Tizen: è il sistema operativo proprietario di Samsung che ha sostituito il vecchio Smart Hub. La nuova interfaccia semplifica la navigazione delle app, sebbene la barra dei programmi possa contenere suggerimenti dinamici non basati sulle preferenze effettive e sull’utilizzo quotidiano della TV.
webOS 3.5: il sistema alla base delle Smart TV LG . L’interfaccia può essere difficile per l’utente medio, ma è comunque un sistema molto veloce che offre una buona varietà di contenuti. Come Tizen, ha il difetto di fornire un menu dinamico che cambia costantemente, rendendo potenzialmente difficile e frustrante trovare un’app particolare.
Applicazioni presenti sulle migliori TV 4K
A seconda del sistema operativo utilizzato dalla smart TV, sarà possibile scaricare diverse applicazioni, il cui numero dipende dallo store integrato nel sistema. Mentre piattaforme come Netflix e YouTube sono ora supportate da quasi tutti i dispositivi, altri canali potrebbero non essere compatibili con tutti i modelli di smart TV. Questo ovviamente implica possibili limitazioni ed è un fattore determinante per chi è già abbonato a determinati servizi e non vuole perdere la possibilità di godersi i propri programmi preferiti. Si consiglia quindi di prestare particolare attenzione a questo aspetto prima di procedere con l’acquisto.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra UHD e 4K?
Il termine UHD (Ultra High Definition) comprende i televisori che offrono una risoluzione uguale o superiore a 3.840 x 2.160 pixel. Il termine 4K avrebbe dovuto essere sostituito da UHD, ma Sony ha deciso di mantenere la denominazione “4K UHD”, cosa che hanno fatto anche gli altri brand.
Qual è la connessione tra HDR e 4K?
L’HDR non è una risoluzione, ma piuttosto una tecnologia che ripristina un contrasto migliore. Una TV 4K può essere dotata della tecnologia HDR, ma è più costosa.
Qual è la differenza tra una risoluzione di 1080 pixel e una risoluzione 4K?
Poiché la risoluzione 4K è di almeno 3.840 x 2.160 px, l’immagine è due volte più larga e più alta rispetto a una risoluzione di 1.080 px.
La scelta della retroilluminazione è importante?
Come per gli schermi HD e Full HD, la scelta del sistema di retroilluminazione ha un’enorme influenza sulla qualità del contrasto e sulla riproduzione dei colori.
Qual è la dimensione minima di un televisore per godersi un’immagine 4K?
Per sfruttare al meglio la risoluzione 4K, la dimensione ideale di un televisore è, secondo le opinioni degli utenti di Internet, 50 o 55 pollici.
Il formato Blu-ray è necessariamente 4K?
Non necessariamente. Anche se alcuni dischi Blu-ray hanno la menzione “masterizzato in 4K”, il rendering dell’immagine è di soli 1.080 px.
Quale futuro per la TV 4K?
Anche se i televisori 8K stanno iniziando a sedurre molti utenti, il televisore 4K ha ancora molti anni buoni davanti a sé.
I televisori a schermo curvo 4K sono migliori di quelli a schermo piatto?
I migliori televisori 4K con schermo curvo forniscono un’immagine migliore rispetto ai televisori 4K a schermo piatto.
Perché la risoluzione 4K è così popolare?
La TV 4K è apprezzata dal pubblico perché permette di sfruttare al meglio i contenuti dei siti di streaming, come Netflix.
Quanto costa una TV 4K?
Mentre i modelli entry-level sono disponibili a partire da € 500, i migliori TV 4K di fascia alta sono disponibili a partire da € 1.500.