Nuovi telefoni vengono rilasciati ogni mese. Scopri i migliori smartphone del momento nella nostra selezione, ordinati in base alle tue esigenze e al tuo budget.
Qual è il miglior smartphone del 2022? L’anno è iniziato bene e la maggior parte dei produttori ha presentato o rilasciato i propri prodotti di punta del momento. Per aiutarti a trovare il tuo futuro smartphone, ti proponiamo la nostra guida all’acquisto che ti permetterà di scoprire i migliori prodotti oggi disponibili. Che sia il telefono più potente, il migliore in fotografia o il top di gamma di un determinato marchio, abbiamo raccolto per te gli smartphone che hanno fatto notizia negli ultimi mesi.
Abbiamo anche fornito diverse fasce di prezzo dei telefoni in modo che tu possa trovare il miglior dispositivo in base al tuo budget!
Questa guida all’acquisto 2022 viene regolarmente aggiornata in modo che tu possa trovare il meglio attualmente disponibile.
Indice
I migliori smartphone di fascia alta
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear...
- L’angolo di correzione dell’OIS è stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore...
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy...
- Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22+ 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualità.
Galaxy S22, S22+ E S22 Ultra: i migliori smartphone Samsung del 2022
Tra i migliori smartphone nel 2022 spiccano senz’altro gli ultimi telefoni Samsung. La serie Samsung Galaxy S22 è il fiore all’occhiello del produttore coreano quest’anno. Mentre l’ S22 e l’S22+ hanno lo stesso aspetto sulla carta e nel design, la star di quest’anno è innegabilmente il Galaxy S22 Ultra.
Questo smartphone premium si distingue per il suo design, che riprende in gran parte quello che si trova sugli smartphone della gamma Note. Il Galaxy S22 Ultra è più imponente, più squadrato, con lo stilo ora incluso nella scocca dello smartphone.
Ci sono anche delle migliorie ai sensori fotografici presenti su quest’ultimo con 4 obiettivi, tra cui un sensore selfie principale da 108 MP ed un sensore selfie da 40 MP. La definizione dello schermo da 6,8 pollici è anche superiore a quella che si trova sulla variante classica e Plus.
L’S22 e l’S22+ sono stati lanciati a prezzi di partenza rispettivamente di 859 € e 1.059 €. Il Galaxy S22 Ultra costava 1.259 € al momento del lancio.
Iphone 13 Pro e 13 Pro Max: i migliori smartphone del marchio Apple
- Display Super Retina XDR da 6,1" con ProMotion per un’esperienza ancora più fluida e reattiva Modalità Cinema con profondità di campo smart e spostamento automatico della messa a fuoco nei video
- Nuovo sistema di fotocamere Pro da 12MP (teleobiettivo, grandangolo e ultra-grandangolo) con scanner LiDAR, zoom ottico 6x (estensione totale), fotografia macro, Stili fotografici, video ProRes, Smart...
- Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
- Chip A15 Bionic per prestazioni fulminee
- Fino a 22 ore di riproduzione video
Se sei un utente iOS, non c’è bisogno di pensarci a lungo. iPhone 13 Pro e 13 Pro Max sono i due modelli più recenti della linea principale di Apple. Integrano l’ultimo SoC Apple A15 inciso in 5nm+ che garantisce prestazioni di altissimo livello. Il chip è accompagnato da una RAM da 6 GB, sufficienti per consentire una fluidità infallibile visto che a parità di potenza, iOS richiede meno RAM rispetto ad Android.
Parlando di fluidità, lo schermo AMOLED di entrambi i modelli offre un refresh rate variabile di 120 Hz. Quello di iPhone 13 Pro ha una dimensione di 6.1 pollici e una definizione di 2532 x 1170 pixel. Il pannello della versione Pro è molto più grande: 6,67 pollici in definizione 2778 x 1284 pixel. La batteria della versione Max ha una capacità di 4300 mAh contro i circa 3000 mAh della versione Pro. Entrambi gli smartphone caricano del 50% in 30 minuti e completamente in circa 1,5 ore.
Google Pixel 6 Pro: Il miglior smartphone per la fotografia
- Pixel è una potenza tutta sua. Google Tensor, il primo processore progettato da Google
- La batteria, che dura tutto il giorno, si ricarica rapidamente, si adatta a te e consente di risparmiare energia per le app che usi di più
- Un potente sistema di telecamere
- La commutazione è semplice. Bastano pochi passaggi per spostare messaggi, contatti e foto dal tuo vecchio telefono cellulare e iniziare a usare Pixel
Il Pixel 6 Pro , l’ultimo smartphone di Google rilasciato nel 2021, ha caratteristiche sufficienti per competere con i Galaxy S22 di Samsung e persino gli iPhone 13 di Apple. Offre caratteristiche e una scheda tecnica che non hanno nulla da invidiare rispetto ai suoi concorrenti. Il Pixel 6 Pro adotta un touchscreen OLED da 6,7 pollici in formato 19,5:9 con una frequenza di aggiornamento di 120 HZ. Lo schermo offre una definizione QHD+ (3120 x 1440 pixel).
Il Pixel 6 Pro è dotato di un modulo composto da tre sensori: uno principale da 48 megapixel (f/1.9), un sensore ultra grandangolare da 12 megapixel (f/2.2) e un teleobiettivo da 48 megapixel (f/3.5) che è esclusivo di questo modello Pro. Pixel 6 Pro produce scatti fantastici, sia all’aperto che al chiuso.
Che sia in termini di contrasti, luce e gestione del colore, non avrai nulla di cui lamentarti.
Xiaomi 12 pro: prestazioni al top e ricarica ultraveloce
- Dotato della piattaforma mobile più avanzata di Qualcomm, Snapdragon 8 Gen 1, il dispositivo stabilisce il livello per l'informatica di prossima generazione con un processo tecnologico...
- Xiaomi 12 Pro è dotato di un array di tre fotocamere all'avanguardia, tra cui una fotocamera principale da 50 MP con sensore ultra-grande Sony IMX707, una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP e un...
- Xiaomi 12 Pro vanta un display di punta che guadagna un'eccezionale valutazione A+ da DisplayMate. Dotato di display AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici con risoluzione 3200 x 1440, colore a 10 bit e con il...
- Questa esperienza visiva coinvolgente è anche completata da un'esperienza audio eccezionale, che copre una gamma sorprendente di suoni e una maggiore chiarezza. Xiaomi 12 Pro vanta quattro...
- Xiaomi 12 Pro è dotato della tecnologia Xiaomi HyperCharge da 120 W. Con la ricarica intelligente di notte, apprende la routine di ricarica quotidiana degli utenti per ottimizzare la salute della...
Xiaomi 12 Pro è l’ultimo modello di fascia alta del produttore cinese. Si tratta di uno degli smartphone di maggior successo sul mercato. Come al solito, troviamo l’ultimo processore premium di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 1. Quest’ultimo è supportato da 8 o 12 GB di RAM. Il display è affidato ad uno schermo AMOLED LTPP di 120 Hz in definizione 2K.
L’autonomia dello smartphone è assicurata da una batteria dalla capacità di 4.600 mAh compatibile con la ricarica rapida da 120W. Lo smartphone si ricarica completamente in soli 18 minuti. La ricarica wireless, invece, ha una capacità di 50W e può caricare completamente lo smartphone in 42 minuti.
Per quanto riguarda la parte fotografica, Xiaomi 12 Pro dispone di un triplo sensore fotografico da 50 megapixel ciascuno: grandangolare, ultragrandangolare e teleobiettivo. Per la parte anteriore è presente un sensore selfie da 32 MP.
OnePlus 10 Pro: elegante, potente e con un’ottima autonomia
- Fotocamera principale da 48MP, Ultra-Grandagolare da 50MP, Fotocamera teleobiettivo da 8MP - Soluzione OnePlus un miliardo di colori sviluppato in collaborazione con Hasselblad consente uno uso del...
- Storie che ti commuovono - Il potente sensore Sony IMX789 è in grado di registrare in 4K fino a 120 fps e in 8K a 24 fps.
- Il display Fluid AMOLED da 6,7" QHD+ 120 Hz con LTPO 2.0 - Certificazione classe A con meno latenza di risposta. Progettato per garantire una frequenza fotogrammi ultra stabile e fluida e
- Un giorno di potenza in 15 minuti - Con SUPERVOOC 80 W , AIRVOOC 50 W e la nostra batteria più grande di sempre (5.000 mAh3), la tua vita digitale supererà ogni limite.
- Piattaforma mobile 5G Snapdragon 8 Gen 1 di nuova generazione: x4 più veloce del suo predecessore. OxygenOS 12.1 basato su Android 12
OnePlus 10 Pro è uno smartphone dotato di schermo AMOLED da 6,7 pollici con definizione QHD+. Grazie alla sua tecnologia LTPO, lo schermo può passare dinamicamente da una frequenza di aggiornamento di 1 Hz a 120 Hz. OnePlus 10 Pro è equipaggiato di un SoC Snapdragon 8 Gen 1, come la maggior parte dei modelli top di gamma. Quest’ultimo è supportato da 8 o 12 GB di RAM e 128/256 GB di storage.
La parte fotografica è gestita da un triplo sensore: un modulo grandangolare da 48 MP coadiuvato da un ultra grandangolare da 50 MP e un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3X. Per la parte frontale, lo smartphone ha un sensore da 32 MP.
Lo smartphone OnePlus 10 Pro dispone di una batteria da 5000 mAh con ricarica rapida da 80 W che gli consente di caricarsi completamente in 32 minuti. La ricarica wireless ha una potenza di 50 W e consente una ricarica completa in 47 minuti.
Oppo Find X5 Pro: il miglior smartphone della gamma Find
- Fotocamere: Tripla IA 10bit 50+50+13MP (Sony IMX766), fotocamera frontale 32MP(Sony IMX615), Flash posteriore, Sensore di Temperatura
- Funzioni della fotocamera: Foto, Video 10bit, Video UltraNight 4K, Hasselblad Filter, HDR, AI Beautification
- Display: Amoled 10bit LTPO 6.7” 120HZ - WQHD+ con protezione visiva
- Batteria: 5000mAh per un esperienza di lunga durata, ricarica rapida SuperVOOC80W+AirVOOC50W
- Sblocco schermo: Sotto Schermo con impronta digitale, Sblocco facciale
L’Oppo Find X5 Pro è uno smartphone dotato di un display LTPO AMOLED QHD+ da 6,7 pollici (risoluzione 525 ppi). Sotto il cofano troviamo il potente SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 (4nm). La parte fotografica è fornita da un triplo sensore fotografico posteriore: principale 50 MP, ultra grandangolare 50 MP, teleobiettivo 13 MP con zoom ottico 2x.
La batteria ha una capacità di 5000 mAh compatibile con ricarica rapida da 80W (50% in 12 minuti) e ricarica wireless da 50W. Lo smartphone esegue Android 12 + ColorOS 12 e dispone di 256 o 512 GB di memoria e 8 o 12 GB di RAM.
Samsung Galaxy S21 FE: un top di gamma dal prezzo molto vantaggioso
- L'articolo non viene fornito con un caricabatteria. Abbiamo selezionato tutto quello che più ami della Serie Galaxy S per realizzare il nostro smartphone ispirato dai fan, in modo che tu possa vivere...
- Le fotocamere professionali, supportate dall’Intelligenza Artificiale, ti permettono di catturare al meglio tutti i momenti epici.
- La modalità Ritratto mette a fuoco il soggetto nella foto. Aggiungi l’effetto che preferisci per dare allo scatto il tocco finale e caricalo direttamente sui tuoi social media dal tuo smartphone...
- Uno schermo immersivo per dare più spazio ai tuoi contenuti. Le cornici sono state drasticamente ridotte per una visione più ampia, e il display Dynamic AMOLED 2X di Galaxy S21 FE 5G offre colori e...
- Un processore che lavora per farti giocare. Oltre alla tecnologia a risparmio energetico, questo chip è veloce e potente per giochi ad alto contenuto grafico. Goditi dal tuo telefono tutte le...
Il Galaxy S21 FE di Samsung può essere considerato un mix di Galaxy S21 e S21+. Lanciato all’inizio del 2022, il suo prezzo è già sceso abbastanza da renderlo uno dei migliori smartphone in rapporto qualità-prezzo sul mercato. Offerto a circa € 500, lo smartphone è dotato di un SoC Snapdragon 888 di fascia alta supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di storage o 8 GB di RAM e 256 GB di storage.
Il display con tecnologia AMOLED ha una diagonale di 6,4 pollici (2400 x 1080 pixel) con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Infine, la batteria del Galaxy S21 FE ha una capacità di 4500 mAh ed è compatibile con una ricarica rapida di 25 Watt.
Xiaomi 11T e Xiaomi 11T Pro: tra i migliori smartphone compatibili con gli ultimi standard
- Xiaomi 11T Pro continua a sviluppare l'impressionante linea di tecnologie innovative per fotocamere di Xiaomi. Dotato di una configurazione a tripla fotocamera che consiste in un grandangolo da 108...
- Xiaomi HyperCharge da 120 W offre la velocità di ricarica più rapida del settore, caricando completamente il telefono al 100% in 17 minuti. Inoltre, questa tecnologia di ricarica rapida è...
- Dotato di uno straordinario display piatto AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz con TrueColor, 1 miliardo di colori e luminosità di picco di 1000 nit, Xiaomi 11T Pro consente ai contenuti di saltare fuori...
- Xiaomi 11T Pro è progettato per supportare la tua creatività, con funzionalità fotografiche all'avanguardia e prestazioni eccezionali. Uno strumento creativo potente nel tuo arsenale, Xiaomi 11T...
- Valutazione A+ da DisplayMate, un'agenzia di rating indipendente e più affidabile dei media. Per ottenere una valutazione massima, il display di Xiaomi 11T Pro ha superato una serie di severi test di...
Sia Xiaomi 11T e Xiaomi 11T Pro sono compatibili con reti 5G, WiFi 6 (ax) e Bluetooth 5.2 standard. Entrambi sono esteticamente identici, con uno spessore di 8.8 mm per un peso di 204 grammi. Il Mi 11T viene fornito con altoparlanti stereo standard, mentre il modello Pro offre altoparlanti stereo Harman Kardon.
I due smartphone sono dotati di un triplo sensore: un obiettivo principale Samsung ISOCELL HMX da 108 MP, un obiettivo ultra grandangolare Sony IMX355 da 8 MP e un obiettivo macro per primi piani sullo Xiaomi 11T. Il modello Pro beneficia della stessa configurazione. Nella parte anteriore è presente un sensore selfie da 16 MP.
Huawei P50 Pro: un bellissimo telefono che offre prestazioni eccellenti, ma senza i servizi di Google
Nel 2022 Huawei torna con un nuovo smartphone di fascia alta, il P50 Pro. Al prezzo di 1.199€, ottieni un dispositivo senza 5G, ma anche senza i servizi Google. Peccato, visto che sulla carta Huawei P50 Pro ha degli asset piuttosto interessanti e avrebbe potuto essere, se fosse stato proposto sotto i 1.000 euro, uno sfidante ai modelli più premium.
Troviamo uno schermo con una diagonale di 6.6″ di definizione 1228 x 2700 pixel con refresh rate adattivo di 120 Hz. Per quanto riguarda la parte hardware, il terminale incorpora un processore Qualcomm Snapdragon 888, compatibile solo con la rete 4G. Lato memoria RAM, abbiamo 8 GB con una memoria interna di 256 GB.
Per la parte fotografica abbiamo un ultragrandangolare da 13 MP (13mm – f/2.2), un sensore true-chroma principale da 50 MP (colore – 23mm – f/1.8), un secondo sensore true-chroma di 40 MP (mono – 26 mm – f/1.6), un teleobiettivo da 64 MP (zoom ottico 90 mm – 3.5x – f/3.5).
La batteria da 4360 mAh è compatibile con la ricarica rapida grazie al caricatore da 66W fornito nella confezione. È così possibile ottenere il 29% di carica in 10 minuti, il 72% in 30 minuti e il 100% in 50 minuti.
I migliori smartphone di fascia media
Samsung Galaxy A53 5G: uno dei telefoni più straordinari nella sua fascia di prezzo
- Vivi un’esperienza senza confini con il tuo smartphone 5G; grazie al Display FHD+ Super AMOLED Infinity-O da 6.5"¹ e agli 800 nits di luminosità³ di Galaxy A53 5G, puoi goderti una completa...
- Ottieni scatti più nitidi con la fotocamera OIS da 64MP dello smartphone Galaxy A53 5G; espandi la visuale con la fotocamera Ultra-grandangolare, personalizza la messa a fuoco con la fotocamera di...
- Alimentato con un processore Octa-core da 5nm, il tuo Galaxy A53 5G ha tutta la potenza di cui hai bisogno per il multitasking; RAM Plus rileva in modo intelligente l’utilizzo del tuo dispositivo...
- La batteria da 5000 (tipica)⁷ ti dà ancora più tempo per fare quello che ami: streaming, condivisione, giochi e molto altro. Ricarica rapidamente il tuo smartphone 5G con la carica Ultra-rapida...
- Non basterà certo qualche goccia a fermare la tua voglia di giocare, scattare e riprendere; Galaxy A53 5G è certificato IP67 per resistenza all'acqua e alla polvere
Il Galaxy A53 5G incorpora diversi elementi che hanno decretato il successo del suo predecessore: schermo delle stesse dimensioni e della stessa composizione (Super AMOLED Full HD da 6,5 pollici), una parte fotografica composta da quattro sensori sul retro e un sensore anteriore da 32 megapixel. Il design è quasi identico con uno schermo Infinity-O sul davanti e una parte rettangolare sul retro, per ospitare i sensori.
Il Galaxy A53, tuttavia, apporta alcuni miglioramenti. La frequenza di aggiornamento dello schermo passa a 120 Hz (non adattivo). Lo smartphone è alimentato da un SoC Exynos 1280 e la batteria va da 4500 mAh a 5000 mAh con ricarica rapida a 25W. Il cellulare è certificato IP67 (resistente all’acqua e alla polvere).
Il sensore fotografico principale è da 64 megapixel grandangolare con stabilizzatore ottico, autofocus a rilevamento di fase. Gli altri sensori, senza stabilizzatore o autofocus, sono modelli da 12 megapixel (ultra grandangolare), 5 megapixel (macro) e 5 megapixel (profondità).
Iphone SE 5G 2022: ha un design vecchio stile ma vince per la capacità di rete 5G
- Display Retina HD da 4,7"
- Evoluto sistema a fotocamera singola con grandangolo da 12MP; Smart HDR 4, Stili fotografici, modalità Ritratto e video 4K fino a 60 fps
- Fotocamera FaceTime HD da 7MP con Smart HDR 4, Stili fotografici, modalità Ritratto e registrazione video a 1080p
- Chip A15 Bionic per prestazioni fulminee
- Fino a 15 ore di riproduzione video
La gamma iPhone SE si è rinnovata nel 2022 con un nuovo modello fedele alle caratteristiche che hanno reso questo smartphone la scelta di molti utenti. Rimaniamo su un formato compatto di 4,7 pollici, una dimensione che è diventata molto rara di questi tempi. L’iPhone SE mantiene il suo design storico, con il sensore Touch ID nella parte inferiore dello schermo e bordi larghi come ai bei vecchi tempi.
Se il suo design è datato, l’ iPhone SE 2022 è tutto giovane dentro e offre lo stesso vigore degli iPhone della serie 13 grazie al suo SoC Apple A15. Dispone di 4 GB di RAM e di una memoria interna che va da 64 a 256 GB a seconda del modello scelto. La parte fotografica è gestita da un singolo sensore da 12 MP (grandangolare) e da un sensore selfie da 7 MP.
Samsung Galaxy A72: il design accattivante e la classificazione IP67 sono alcuni dei suoi punti salienti
- Quantità Della Confezione Dell'Articolo- 1
- Tipo Di Prodotto- Telefono Cellulare
- Colore- Bianco
- Funzione Speciale- Fotocamera, Display OLED
Il Galaxy A72 beneficia dello stesso design e degli stessi sviluppi tecnici del Galaxy A52. Per la parte display, lo smartphone dispone di un pannello Super AMOLED Full HD+ da 6,7 pollici, con refresh rate di 90 Hz.
Per le foto, il sensore principale rimane lo stesso da 64 megapixel. Ma vince lo stabilizzatore ottico dell’A52. Rimane anche il sensore da 12 megapixel con obiettivo grandangolare da 123° dell’A71.
Anche il sensore macro da 5 megapixel dell’A71 viene mantenuto. La fotocamera per calcolare le profondità viene invece rimossa e sostituita da un modulo molto più utile: un sensore da 8 megapixel con teleobiettivo (zoom ottico 3x). Questo sensore è dotato di autofocus e stabilizzatore ottico.
La capacità della batteria è stata aumentata a 5000 mAh, compatibile con la ricarica rapida 25 watt. Il terminale offre anche certificazione di impermeabilità, design con Gorilla Glass 5, policarbonato e alluminio. Per la parte hardware, abbiamo il processore Snapdragon 720G che sostituisce lo Snapdragon 730. Per non parlare dei due speaker e della certificazione Dolby Atmos.
Google Pixel 5: un’esperienza software Android eccezionale a un prezzo relativamente conveniente
- - Type: Smartphone
- - 2G Network: GSM 850 / 900 / 1800 / 1900
- - 3G Network: HSDPA 850 / 900 / 1700(AWS) / 1900 / 2100
- - 4G Network: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 25, 26, 28, 29,
- 30, 32, 38, 39, 40, 41, 42, 46, 48, 66, 71
Il Google Pixel 5 sfoggia uno schermo OLED da 6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Lo smartphone 5 incorpora il SoC Snapdragon 765G, inciso in 7 nm e compatibile con 5G. 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.
La sua batteria da 4080 mAh è compatibile con la ricarica rapida da 18 W. Per quanto riguarda le foto, senza offrire una moltitudine di sensori, l’azienda è sempre riuscita a offrire un’unità fotografica di qualità. Quest’anno è ancora limitato a due sensori: un modulo principale da 12,2 MP e un sensore grandangolare da 16 MP.
Oneplus Nord 2T: alcuni miglioramenti sensibili, soprattutto in aspetti come batteria, design e prestazioni
- Fotocamera flagship da 50 MP con Sony IMX766 + OIS, fotocamera grandangolare da 120° 8 MP e obiettivo mono da 2 MP - risucchia fino al 56% di luce in più per scatti limpidi e ricchi di colore, anche...
- Nord 2T ha la stessa fotocamera anteriore da 32 MP di OnePlus 10 Pro, con un algoritmo di deblurring con AI per assicurarsi che le vibrazioni non rovinino i tuoi scatti.
- Display AMOLED da 6,43" a 90 Hz FHD+ - Incredibilmente fluido e supporta HDR10+ per vivacizzare le tue maratone su app come Amazon Prime, Hulu, e YouTube.
- Con la ricarica SUPERVOOC a 80 W, Nord 2T batte in velocità qualsiasi altro telefono Nord. Fa il pieno di energia alla batteria da 4500 mAh per un giorno intero in appena 15 minuti, con un aumento...
- Chipset MediaTek Dimensity 1300. Predisposto per il 5G e potenzia qualsiasi cosa, dai videogame alla grafica e alla velocità delle app grazie al nuovo HyperEngine 5.0 di MediaTek.
Il OnePlus Nord 2T è dotato di un processore MediaTek Dimensity 1300, un chip ad alte prestazioni che offre una potenza confortevole per gli usi più comuni e anche per il gaming, è supportato da 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage interno. Lo smartphone ha uno schermo AMOLED Full HD+ da 6,43 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
La parte fotografica è fornita da un triplo sensore: un modulo principale da 50 MP, un modulo ultra grandangolare da 8 MP e un ToF da 2 MP. OnePlus Nord 2T esegue Android 12 con uno dei migliori overlay software sul mercato, OxygenOS 12.1. Lo smartphone non dispone di una porta microSD, un dettaglio importante da tenere in considerazione.
La batteria ha una capacità di 4500 mAh, oltre ad essere compatibile con un’impressionante carica rapida da 80 W. Una caratteristica molto significativa, generalmente riservata ai modelli più premium. Lo scanner delle impronte digitali si trova sotto lo schermo.
Xiaomi Poco F3: un vero pezzo forte al suo prezzo con ben poco di cui lamentarsi
Questo modello ha a disposizione un chip di fascia alta, lo Snapdragon 870. Sebbene non sia più molto recente, offre ancora prestazioni di altissimo livello nel 2022. E’ supportato da 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il Poco F3 Pro è dotato di uno schermo AMOLED da 6,67 pollici (Full HD+) con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
La parte fotografica è gestita da un triplo sensore: un modulo principale da 48 MP, un ultra-wide da 8 MP e un macro da 5 MP. Infine, la sua batteria da 4520 mAh è compatibile con la ricarica rapida da 33 W.
I migliori smartphone entry-level
Xiaomi Redmi Note 11: un display pulito e nitido abbastanza luminoso per uso interno ed esterno
- Con particolare attenzione alle performance, Redmi Note 11 è dotato di un processore Snapdragon 680 a 6nm, per offrire prestazioni superiori risparmiando energia
- Un ampio display AMOLED FHD da 6.43 pollici con gamma di colori DCI-P3 fornisce colori e dettagli più vivaci, raggiungendo fino a 1000nit per garantire la visibilità dello schermo anche in pieno...
- Dotato di una frequenza di aggiornamento del display di 90Hz e di una frequenza di campionamento del tocco fino a 180Hz, Redmi Note 11 migliora l'esperienza con animazioni più fluide e transizioni...
- Alexa mani libere capaci: Scarica l’app Amazon Alexa per utilizzare Alexa mani libere. Con Alexa sul tuo telefono, puoi usare la tua voce per fare acquisti su Amazon, ascoltare musica, fare una...
- Redmi Note 11 è dotato di una configurazione con quadrupla fotocamera da 50MP per catturare foto e video fantastici, garantendo massima chiarezza alle tue foto; la fotocamera ultra grandangolare da...
Lo Xiaomi Redmi Note 11 è alimentato da un processore Snapdragon 680, che non promette alcun miglioramento significativo rispetto allo Snapdragon 678 del Redmi Note 10 del 2021. Sulla parte anteriore è presente uno schermo AMOLED FHD+ (2400 x 1080 pixel) da 6,43’’ con 90 Hz frequenza di aggiornamento.
Lo smartphone è alimentato da una batteria da 5000 mAh compatibile con la ricarica rapida cablata 33W. Lato fotografico, lo Xiaomi Redmi Note 11 punta su una configurazione a quattro sensori, con un sensore principale da 50 MP, un sensore ultra grandangolare da 8 MP, un sensore macro da 2 MP e un sensore di profondità da 13 MP. La parte selfie è gestita da un sensore da 13 MP. Lo smartphone è disponibile in tre diverse colorazioni: Graphite Grey, Twilight Blue e Star Blue.
Poco M4 Pro 5G: un altro ottimo telefono Android economico
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
- POCO M4 Pro - Smartphone 5G, 6GB RAM 128GB ROM, 6nm MediaTek Dimensity 810, 90Hz 6.6'' FHD+ Dot Display, 64MP AI Quad Camera, 5000 mAh, 33W Pro fast charging, MIUI 12.5 per POCO, Android 11- Giallo
- POCO M4 Pro - Smartphone 5G, 6GB RAM 128GB ROM, 6nm MediaTek Dimensity 810, 90Hz 6.6'' FHD+ Dot Display, 64MP AI Quad Camera, 5000 mAh, 33W Pro fast charging, MIUI 12.5 per POCO, Android 11- Giallo
- POCO M4 Pro - Smartphone 5G, 6GB RAM 128GB ROM, 6nm MediaTek Dimensity 810, 90Hz 6.6'' FHD+ Dot Display, 64MP AI Quad Camera, 5000 mAh, 33W Pro fast charging, MIUI 12.5 per POCO, Android 11- Giallo
Posizionato tra uno smartphone entry-level e di fascia media, Poco M4 Pro 5G ha un prezzo di circa 200€. Per quanto riguarda la sua scheda tecnica, sfoggia un bellissimo display IPS con definizione Full HD+ e una diagonale di 6,6 pollici, con una frequenza di aggiornamento variabile di 90 Hz. Il processore è il SoC MediaTek Dimensity 810 compatibile con il 5G, la batteria ha una capacità di 5.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida a 33 W.
La parte fotografica è affidata ad un doppio sensore fotografico da 50+8 megapixel (grandangolare e ultra grandangolare) ed un sensore selfie da 16 megapixel. Lo smartphone dispone anche di una porta jack da 3,5 mm e un sensore NFC. Per la memoria RAM sono possibili diverse configurazioni: da 4 GB a 8 GB di RAM e da 64 GB a 256 GB di memoria.
I migliori smartphone pieghevoli
Samsung Galaxy Z Fold 3: ottimo sotto molti punti di vista soprattutto multimediali
- La confezione contiene anche il caricabatterie Wall Charger Super Fast Charging 25W (codice: EP-TA800NBEGEU) per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo smartphone in poco tempo.
- Visualizzazione immersiva: il display Infinity Flex da 7,6 pollici si illumina come per magia, la fotocamera scompare sotto il display, lasciando soltanto il contenuto visualizzato sullo schermo.¹,²
- S Pen3 e modalità Flex: ottieni la precisione che le tue dita potevano solamente sognare quando appoggi la penna sullo schermo. Grazie alla modalità Flex che divide lo schermo in due, puoi guardare,...
- Funzionalità multitasking: dividi lo schermo grande in tre app contemporaneamente e apri altre cinque applicazioni tramite pop-up.⁴,⁵ Salva gruppi di app nel pannello Edge per aprirli in un...
- Resistente all’acqua: il grado di protezione IPX8⁶ ti consente di aprire il telefono liberamente, anche sotto la pioggia.
Lo smartphone pieghevole di Samsung, il Galaxy Z Fold 3, si rivolge ad un pubblico particolare.
Ha uno schermo principale Dynamic AMOLED 2X da 7 pollici che mostra una definizione di 2208 x 1768 pixel, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e supporta HDR10+. Il pannello esterno, dedicato all’utilizzo del mobile ripiegato su se stesso, ha una diagonale di 6,23 pollici con una definizione di 2268 x 832, il tutto in un formato molto allungato di 25:9. Caratteristiche che non cambiano rispetto allo Z Fold 2.
Sotto il cofano troviamo ciò che è attualmente il top, ovvero lo Snapdragon 888 inciso a 5nm e compatibile con 5G. Per quanto riguarda la quantità di memoria RAM, esiste la sola variante da 12 GB e 256 GB o 512 GB di memoria interna. Non è previsto uno slot per schede microSD per espandere lo spazio di archiviazione.
Sul lato fotografico, il Galaxy Z Fold 3 ha un triplo sensore fotografico composto da un modulo principale da 12 MP, un ultra grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 12 MP che consente uno zoom ottico 2x.
Samsung Galaxy Z Flip 3: il miglior pieghevole a conchiglia che puoi acquistare
- La confezione contiene anche il caricabatterie Wall Charger Super Fast Charging 25W (codice: EP-TA800NBEGEU) per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo smartphone in poco tempo.
- Dimensioni compatte: uno smartphone a schermo intero che si piega per adattarsi alle tasche più piccole. Da chiuso, Galaxy Z Flip3 5G misura 86,4 mm.¹
- Display esterno: Leggi messaggi, scatta foto, riproduci musica e molto altro, tutto questo senza aprire il telefono.² Il display posteriore da 1,9 pollici ti mostra le notifiche consentendoti di...
- Un telefono così bello dovrebbe rimanere tale. Il Galaxy Z Flip3 5G presenta delle finiture e una tecnologia durevoli, per consentirti di metterlo in borsa senza alcuna preoccupazione.
- Il Galaxy Z Flip3 5G sta in piedi da solo, quindi non c’è nulla da reggere e soprattutto non ci sono limiti per te.⁴
Un altro smartphone pieghevole di Samsung uscito nel 2021, il Galaxy Z Flip 3, ha un prezzo consigliato di 1059€ nella sua versione con 128 GB di memoria interna e 1109€ nella sua variante con 256 GB. Rimane ancora oggi lo smartphone pieghevole più conveniente sul mercato. Il Samsung Galaxy Z Flip 3 ha un ampio display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici in un formato molto allungato (22:9). La sua alta risoluzione di 425 pixel per pollice e la sua frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantiscono un’eccellente qualità di visualizzazione.
Rispetto al Galaxy Z Flip 2, c’è un notevole miglioramento: il suo nuovo schermo esterno, disponibile anche quando lo smartphone è piegato. Il pannello Super AMOLED è grande quasi il doppio e ora raggiunge i 1,9 pollici, sufficienti per visualizzare al meglio l’ora, il livello della batteria e soprattutto le notifiche.
Sotto il cofano troviamo lo Snapdragon 888 inciso a 5nm e compatibile 5G. Per quanto riguarda la quantità di memoria RAM, esiste una sola variante dello smartphone: 8 GB di RAM e 128 GB o 256 GB di memoria interna. Proprio come sullo Z Fold 3, Samsung non ha fornito uno slot per schede microSD.
Sul lato fotografico, il Galaxy Z Flip 3 ha un doppio sensore fotografico. È costituito da un modulo principale da 12 MP con apertura f/1.8, stabilizzazione ottica dell’immagine e autofocus Dual Pixel, nonché un’apertura ultra grandangolare a f/2.2 che offre un campo visivo di 123°.
Per i selfie, la fotocamera frontale ha 10 MP e ottica f/2.4.