I 10 migliori Robot Lavapavimenti a confronto: classifica e recensioni

Con un robot lavapavimenti puoi ridurre drasticamente il tempo che dedichi alla pulizia della tua casa. Efficienti e facili da usare, grazie ai recenti progressi tecnologici questi dispositivi hanno visto i loro prezzi diminuire notevolmente, il che spiega perché le vendite stanno aumentando in modo esponenziale. Ne esistono di diversi tipi, adatti a diversi tipi di pavimenti e a tutte le tasche. In questa guida all’acquisto ti presentiamo i 10 migliori robot lavapavimenti per aiutarti a fare la scelta giusta in base alle tue esigenze.

1. Rowenta X-Plorer Serie 20 RR6871WH

Offerta
Rowenta Rr6871 X-Plorer Serie 20 Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, Aspira e Lava in Una Passata, Autonomia 2 Ore e 30 Min, 3 Modalità di Pulizia, Programmabile, con Telecomando, Nero/Blu
  • ROBOT ASPIRAPOLVERE: Con il robot aspirapolvere Rowenta X-Plorer Serie 20 puoi aspirare e lavare tutti i tipi di pavimenti senza fatica; è dotato di sensori ad infrarossi, paraurti e anticaduta, per...
  • ASPIRA E LAVAPAVIMENTI: Grazie al sistema Aqua Force e al panno in microfibra il robot aspira e lava in una sola passata; la spazzola motorizzata e le spazzoline laterali catturano ogni tipo di...
  • LUNGA AUTONOMIA: La batteria agli ioni di litio ad elevate prestazioni offre fino a 2 ore e 30 minuti di autonomia, permettendo all'aspirapolvere robot Rowenta di pulire tutta la casa con una sola...
  • 3 MODALITÀ DI PULIZIA: Scegli tra le 3 modalità di lavoro in base alle tue esigenze: Random, per le aree più grandi; Randoom Room, per una sessione di pulizia più rapida da 30 minuti; Edge, per...
  • PROGRAMMABILE: Il sistema di impostazione prevede fino a 7 programmi che possono essere utilizzati ogni giorno della settimana, per una casa senza tracce di polvere

Questo robot aspirapolvere lavapavimenti Rowenta X-Plorer Serie 20 RR6871WH non ha nulla da invidiare a modelli più costosi. Grazie alla sua altezza di 8 cm, si infila facilmente sotto i mobili, il letto, il divano, per pulire efficacemente tutti i pavimenti della casa. Dotato di spazzola principale motorizzata e spazzole laterali che raccolgono la polvere negli angoli, è adatto per pavimenti duri, tappeti e moquette (entro il limite di 15 mm di spessore). Molto versatile, il robot Rowenta X-Plorer Serie 20 RR6871WH è dotato anche di un serbatoio dell’acqua da 25 cl ed è compatibile con le salviette Aqua Force. Queste catturano le polveri più sottili sfuggite all’aspirazione, garantendo così un livello di pulizia eccezionale. Dotato di telecomando, questo robot lavapavimenti è molto facile da usare, e per un utilizzo ancora più confortevole, può essere programmato settimanalmente. Con la sua autonomia di 150 minuti, questo robot lavapavimenti può pulire un’area di circa 100 ㎡. Dispone di tre sensori antigoccia e tre modalità di pulizia. La prima consiste nella scansione dell’intera superficie disponibile. La seconda è la modalità “Stanza casuale” dedicata alla pulizia della stanza in cui si posiziona il robot, la terza è una speciale modalità “Segui muro”.

Pro

  • 3 modalità di navigazione
  • Sensori anticaduta
  • Telecomando
  • Sistema Aqua Force
  • Spazzola principale motorizzata

Contro

  • Capacità del serbatoio
  • Abbastanza rumoroso (65 dB)

2. iRobot Braava 390t: il miglior mid-range

Offerta
iRobot Braava 390T 39004T Lavapavimenti 2 in 1, silenzioso, 10Decibel, Velocità ,Bianco
  • Il robot lavapavimenti per grandi ambienti e grandi spazi, progettato dal marchio con più di 25 anni di esperienza e innovazione robotica.
  • Pulisce a fondo gli spazi più ampi grazie al suo sistema di lavaggio a 3 passaggi. La modalità di navigazione iAdapt 2.0 con cubo di navigazione aiuta il Braava a ricordare dove è già andato.
  • Progettato per qualsiasi tipo di pavimento duro, tra cui laminato, parquet, piastrelle o pietra.
  • Selezionare la modalità «single pass» per spazzare via sporco, polvere, peli di animali domestici e allergeni (fino a 92 m²) o la modalità «3 passaggi» per la pulizia a umido (fino a 33 m²).
  • Viene fornito con 4 salviette detergenti riutilizzabili in microfibra: una per la modalità spazzamento a secco e una per la modalità di pulizia a umido.

Il catalogo iRobot dedicato alla manutenzione dei pavimenti è composto da due grandi famiglie: i Roomba (robot aspirapolvere) e i Braava (robot lavapavimenti). Il Braava 390t appartiene alla seconda famiglia. Si presenta come un robot lavapavimenti dotato di un panno in microfibra e di un piccolo serbatoio dell’acqua per pulire i pavimenti. L’iRobot 390t è alto solo 3 pollici, il che gli consente di pulire facilmente sotto i mobili più bassi. Su questo dispositivo sono presenti pochi pulsanti: il primo serve per avviare il dispositivo, un secondo per avviare una pulizia a secco e il terzo avvia un lavaggio umido. Per attivarli è sufficiente premere il relativo pulsante per alcuni secondi. Questo robot è privo di connettività Wi-Fi e quindi non può essere controllato da un’app. Alimentato da due batterie, il Braava 390t è un robot cieco: non ha un sistema di telemetro laser o una telecamera per localizzarsi. Un piccolo cubo gli permette di localizzarsi nello spazio. L’abbinamento è abbastanza semplice: basta accendere il cubo con il robot posizionato accanto, quindi avviare il robot affinché avvenga la sincronizzazione. Sul cubo, una luce blu lampeggia e diventa fissa quando è collegato. Lo stesso vale per i tre piccoli led presenti sul robot. È possibile aggiungere altri cubi per ingrandire la superficie di azione del robot Braava 390t. A seconda che il robot venga utilizzato in modalità scopa o in modalità mocio, è necessario aggiungere l’apposito accessorio. Sono previsti due accessori magnetici. Uno è multifunzione, e può utilizzare una salvietta asciutta o una salvietta bagnata. Il secondo, denominato Pro-Clean, viene utilizzato per la pulizia a umido: è dotato di un serbatoio e di un tampone per inumidire la salvietta durante l’intera pulizia. È importante tenere presente che il Braava funziona solo con acqua pulita; non è compatibile con i detersivi, il che può essere deludente. Questo robot Braava incorpora il sistema iAdapt. Il robot comunica costantemente con il cubo che mappa il soffitto in modo che conosca la forma della stanza da pulire. In modalità scansione esegue un movimento metodico, a zigzag, piuttosto intelligente. Non appena incontra un ostacolo, lo colpisce, fa un’inversione a U e prosegue per la sua strada. In modalità mocio, è leggermente diverso poiché esegue movimenti in avanti e indietro. iRobot Braava 390t non è molto alto. Passa quindi facilmente sotto i mobili, come divani e librerie. E’ anche molto preciso ad aggirare gli ostacoli (gambe di tavoli o sedie, divani e basi delle lampade).

Pro

  • Molto silenzioso (10 dB)
  • Utilizzo intuitivo
  • Design originale
  • Adatto per grandi aree
  • Molto leggero (1,8 kg)

Contro

  • Non programmabile
  • Nessuna attivazione remota

3. iRobot Braava Jet m6134

Offerta
Irobot Braava Jet M6 (6134), Robot Lavapavimenti Wifi, Precision Jet Spray, Navigazione Intelligente, ‎100 W, 0.15 L, Bianco
  • iRobot ha oltre 30 anni di esperienza nel mondo della robotica, con oltre 30 milioni di robot domestici venduti in tutto il mondo
  • Lo sporco non ha scampo: il Precision Jet Spray scioglie lo sporco e i residui di unto senza bagnare mobili, tappeti o pareti
  • Il robot sa, grazie alla sua intelligenza artificiale, quale metodo di pulizia attivare in funzione del panno adottato; i nostri panni sfruttano inoltre la forza elettrostatica per catturare lo sporco
  • Pulisci quando, dove e come vuoi: la tecnologia Imprint Smart Mapping ti consente di scegliere le stanze da pulire e quando
  • Il Braava jet m6 rimuove ed elimina lo sporco proprio nel momento in cui si forma

L’iRobot Braava Jet m6134 incorpora tutte le ultime innovazioni tecnologiche. Grazie al suo sistema Imprint Smart Mapping, impara a riconoscere tutte le stanze della tua casa. Puoi programmarlo tramite l’app iRobot Home o tramite voce, a condizione che tu disponga di un altoparlante connesso ad Alexa. Perfetto per ampi spazi, questo robot lavapavimenti Braava pulisce in modo efficiente tutti i tuoi pavimenti con un movimento avanti e indietro. Ha una modalità di lavaggio a secco o a umido e viene fornito con salviette specifiche per ogni utilizzo. Le salviette per il lavaggio ad umido sono dotate di fibre che assorbono l’acqua per capillarità. Rimuovono efficacemente le macchie e il grasso incrostati. Quelle destinate al lavaggio a secco utilizzano la forza elettrostatica per catturare lo sporco, e sono efficaci anche sui peli degli animali. Relativamente compatto (27 cm di lunghezza, 25 cm di larghezza e 9 cm di altezza), questo robot lavapavimenti ha un design ottimizzato per pulire perfettamente negli angoli e lungo le pareti. Per preservare l’integrità dei tuoi mobili, è dotato di sensori antiurto. Viene fornito con un flacone di detersivo e con la sua docking station sulla quale ritorna direttamente una volta terminate le pulizie.

Pro

  • Smart mapping
  • Molto leggero (2,2 kg)
  • Dimensioni compatte
  • Connessione Wi-Fi
  • Compatibile con Alexa

Contro

  • Qualità dei panni forniti

4. Shark AI VacMop RV2001WDEU

Offerta
Shark Ai Robot Vacmop, Aspirapolvere Lavapavimenti Robotizzato, Pulizia Sonica, Nero, ‎49.79 x 41.4 x 17.6 cm; 6.25 Kg
  • La modalità aspirapolvere pulisce pavimenti duri e tappeti con un'aspirazione potente; la modalità VacMop aspira e lava simultaneamente i pavimenti duri
  • La Pulizia Sonica esegue 100 passate al minuto sui pavimenti duri, applicando una pressione costante per frantumare lo sporco ostinato; il Rilevamento Tappeti identifica tappeti e zerbini da evitare...
  • Grazie a Shark IQ Navigation, il robot pulisce in maniera metodica riga dopo riga per un'ottima copertura, poi passa alla stanza successiva, e infine torna alla base, si ricarica e riprende la pulizia...
  • Offre fino a 90 minuti di autonomia; utilizza l'app SharkClean per programmare in anticipo la pulizia di tutta la casa o per pulire subito una stanza specifica, creare zone vietate e zone ad alto...

Questo robot lavapavimenti può aspirare e lavare contemporaneamente tutti i pavimenti della tua casa. Grazie alla sua modalità di lavaggio sonico, che genera una pressione costante sul pavimento ed esegue più di 100 lavaggi al minuto, supera facilmente le macchie più incrostate. Fornito con due panni in microfibra lavabili che intrappolano lo sporco e non lasciano tracce dopo il loro passaggio, questo potente robot aspirapolvere Shark AI VacMop RV2001WDEU è anche molto facile da usare. Lo Shark AI VacMop RV2001WDEU ha un formato rotondo relativamente compatto. Misura poco più di 30 cm di diametro per 8,6 cm di altezza. Esistono modelli più piatti, ma sono spesso privi di un telemetro laser. Shark ha scelto di integrarlo nel paraurti anteriore piuttosto che sopra, evitando così la piccola torretta che avrebbe aggiunto qualche centimetro di altezza, impedendogli di passare sotto certi mobili bassi. Il Robot è quindi perlopiù piatto, anche se possiamo notare che il paraurti anteriore è un po’ più alto del resto della macchina. Sono presenti pulsanti per avviare una pulizia e richiedere il ritorno alla base di ricarica, oltre a spie luminose che indicano un errore, il livello di batteria scarica, lo stato della connessione WiFi e il livello dell’acqua per quando viene utilizzato come mocio. Per lavare i pavimenti, vengono forniti due mop con il serbatoio dell’acqua che funge anche da supporto grazie a piccoli velcro e uno scivolo. È fissato sul retro del robot, sotto il raccoglitore di rifiuti. Di media capacità, è facilmente accessibile, ma bisogna fare attenzione a non inclinarlo troppo durante la rimozione per evitare che cadano i rifiuti. Il robot lavapavimenti Shark AI VacMop RV2001WDEU dispone anche di una stazione di ricarica piuttosto compatta, e include un avvolgitore per nascondere l’eventuale cavo in eccesso. Per sfruttare al meglio le potenzialità del robot, è consigliabile scaricare l’app Shark e collegarla alla rete WiFi di casa. L’applicazione accompagna l’utente nel setup iniziale e fornisce anche alcuni consigli per posizionare correttamente la stazione di ricarica. Prima di poter iniziare a pulire è necessario far mappare la casa al robot ed è possibile richiedere un secondo rilievo più lungo, per posizionare automaticamente eventuali tappeti sulla mappa (l’applicazione consente anche di aggiungerli manualmente). In ogni caso si tratta di un passaggio da non trascurare, altrimenti i tappeti verranno passati in modalità lavaggio. Va anche notato che è importante aprire tutte le porte al primo passaggio. Oltre ai tappeti, è possibile aggiungere sulla mappa aree da evitare e zone ad alto traffico. Shark offre anche una funzione UltraClean per una pulizia ancora più approfondita. Disponibile solo per piccole aree o per una stanza della casa, prevede non solo due passaggi, ma anche uno schema diverso. Oltre alle opzioni di pulizia legate alla mappa, Shark offre tre potenze di aspirazione e tre portate d’acqua per il lavaggio, ed è possibile programmare sessioni di pulizia per i diversi giorni della settimana.

Pro

  • Funziona su tutti i tipi di pavimento
  • Navigazione intelligente
  • Sistema Anti-avvolgimento dei capelli
  • Lavaggio sonico
  • Modalità Ultra Clean

Contro

  • Nessun telecomando
  • Breve manuale utente

5. AMIBOT Pure Laser H2O

AMIBOT Pure Laser H2O - Robot lava e aspira Laser collegato (IOS e Android)
  • Tecnologia UVC-Clean: 4 lampade UV-C
  • Applicazione AMIBOT HOME (IOS & Android) + Compatibile con gli assistenti vocali Google Home e Alexa in italiano
  • Creazione di mappe tramite tecnologia laser: spostamenti intelligenti
  • Aspirazione ultrapotente: 3000Pa
  • Autonomia fino a 230 minuti

Particolarmente indicato per le persone allergiche, questo robot lavapavimenti aspira e disinfetta il pavimento senza utilizzare prodotti chimici. Elimina efficacemente virus, batteri e muffe che possono contaminare l’aria che respiri. Di colore bianco, il robot Amibot Pure Laser H2O ha una classica forma rotonda. Sormontato da un telemetro laser, questo robot è alto 10 cm, quindi è impossibile che passi sotto i mobili troppo bassi. Il Pure Laser è dotato di 4 LED UV-C che hanno proprietà germicide e neutralizzano i batteri presenti sul pavimento. Questa tecnologia efficace può tuttavia essere pericolosa per l’uomo. Per questo motivo, viene tolta automaticamente l’alimentazione non appena il robot viene sollevato e capovolto. Oltre a questo sistema di lampade UV-C, il Pure Laser H2O è dotato di un mocio e di un serbatoio dell’acqua con una capacità di 0,4 l. Sul coperchio del robot sono presenti due pulsanti: uno permette di riportarlo manualmente alla sua base e l’altro di avviarlo o metterlo in pausa. Per accedere alle altre funzioni dell’Amibot Pure Laser, dovrai utilizzare il telecomando o l’app dedicata Amibot Home. La configurazione del robot alla rete Wi-Fi è molto semplice e non richiede più di 3 minuti. Dopo aver seguito le istruzioni, puoi accedere alla mappa che ti permette di seguire il suo percorso in tempo reale. Dall’interfaccia principale puoi accedere alle 3 modalità di aspirazione (silenziosa, automatica e forte), avviare il robot da remoto o riportarlo alla sua base. L’app offre anche la possibilità di programmare le fasce orarie di pulizia, scegliere il livello dell’acqua con la funzione mop, attivare la funzione UV-C o anche la modalità Automatica. È inoltre possibile accedere alla cronologia delle pulizie o alla durata di filtri e spazzole. Il collettore dello sporco ha una capacità di 0,6 litri ed è posizionato nella parte posteriore dell’apparecchio. Questo contenitore è sormontato da due tipi di filtri: un filtro HEPA a cui si accede sollevando lo sportello che lo protegge, oltre a un prefiltro. Dotato di un telemetro laser, il Pure Laser è in grado di localizzarsi in una stanza ed è anche abbastanza metodico nel pulirla. Segue una traiettoria ben precisa, costeggiando le pareti prima di arrivare ad aspirare l’interno della stanza con un movimento a zigzag per non dimenticare neanche un metro quadrato. Il produttore consiglia di lavare in lavatrice i panni in microfibra a 30°C dopo ogni utilizzo.

Pro

  • Costruito con materiali di qualità
  • App semplice ed intuitiva
  • Collettore di grande capacità
  • Buone prestazioni di aspirazione

Contro

  • Alto livello di rumore
  • Tempo di ricarica un po’ lungo

6. ZACO A9s

ZACO Robot aspirapolvere e lavapavimenti A9s con WiFi, Controllo Alexa Google, App, 3 in 1 Aspira senza fili, telecamera navigazione, serbatoio XL 600ml, Aspiratore silenzioso per peli di animali
  • ROBOT ASPIRAPOLVERE E LAVAPAVIMENTI 2 IN 1 - Un piccolo robot 3 in 1, lo ZACO A9s aspira e pulisce pavimenti e piastrelle dure. Con le sue spazzole a setole ibride, pulisce i tappeti senza sforzo e...
  • CONTROLLO DA ALEXA, GOOGLE ASSISTANT E APP (ZACO Robot) - Il nostro robot aspirapolvere senza fili può essere facilmente controllato dal comando vocale Alexa, Google Assistant, smartphone Android e...
  • 360° HD CAMERANAVIGATION 2.0 (MAPPING) - Lo ZACO A9s è dotato di un'esclusiva telecamera di navigazione a 360° (PanoView HD): il robot crea un'accurata mappa 3D dell'ambiente e inizia a pulire...
  • VANTAGGI AGGIUNTIVI DEL NOSTRO ROBOT - Dotato di un nuovissimo motore (BLDC Cyclone Power Gen3), il nostro robot aspirapolvere permette un'aspirazione extra potente su pavimenti e tappeti, lasciando...
  • CARICA AUTOMATICA - Quando la batteria è scarica, il nostro robot aspirapolvere si ricarica automaticamente alla sua stazione di ricarica. Da lì, lo ZACO A9s avvia e ferma la sua pulizia automatica...

Dotato di un motore ciclonico di ultima generazione, questo robot lavapavimenti garantisce una pulizia impeccabile di tutti i pavimenti della tua casa. Oltre a spazzare e aspirare, ha una funzione di pulizia con un’esclusiva piastra pulsata integrata. Supera facilmente le macchie più incrostate senza lasciare tracce dopo il suo passaggio. L’autonomia di 120 minuti gli permette di pulire fino a 180 ㎡. Quando la batteria è scarica, ritorna autonomamente alla stazione di ricarica. Il robot Zaco A9s è dotato dell’esclusivo sistema di navigazione PanoView HD con telecamera a 360°. Grazie a questa tecnologia esclusiva, crea un’accurata mappa 3D dell’ambiente prima di iniziare la pulizia. Molto facile da usare, può essere controllato manualmente, tramite telecomando, tramite l’app per smartphone o vocalmente con gli assistenti vocali Google Home e Alexa. Con un’altezza di soli 7,6 cm, pulisce anche nei punti più difficili da raggiungere. Come qualsiasi robot aspirapolvere o mocio, l’A9 richiede una certa manutenzione. Dopo ogni utilizzo, è necessario svuotare il contenitore della polvere e pulire anche il filtro ad alte prestazioni.

Pro

  • Pulisce in modo efficiente
  • Silenzioso
  • Buona durata della batteria
  • Design a basso profilo
  • Supporta app e controllo vocale

Contro

  • Non il migliore su moquette a pelo medio
  • La modalità Max scarica rapidamente la batteria

7. Legee HOBOT 7

HOBOT LEGEE 7
  • Connecté et commande vocale
  • Système de navigation LEGEE SLAM
  • Mémorisation 5 zones
  • Mur virtuel

Il Legee 7 è il successore dei Legee 688 e 669 di Hobot. Questo nuovo robot corregge i punti deboli dei suoi predecessori con un telemetro laser per la navigazione, coprire le superfici in modo più metodico e gestire meglio gli ostacoli. Grazie a questa configurazione, il robot è in grado di mappare il proprio percorso in tempo reale e creare beacon virtuali. Il Legee 7 aggiunge qualche centimetro di altezza a un robot mop già molto spesso: 12 cm contro 9,9 cm per il Legee 688. Per questo motivo, il robot fa fatica a pulire sotto i mobili più bassi. A differenza del Braava Jet m6 di iRobot, che ospita lo spruzzatore sulla parte anteriore, il Legee 7 ne prevede 4 posizionati sotto il dispositivo che gli consentono di spruzzare uniformemente le salviette. Questi vibrano fino a 900 volte al minuto per spazzolare il pavimento. Sulla parte superiore del dispositivo sono presenti 4 tasti per avviare una pulizia a secco o umida, per interromperla o per far tornare il robot alla sua base. Per accedere a tutte le sue funzionalità e ai vari programmi di pulizia, è essenziale l’app mobile. La configurazione del robot alla rete Wi-Fi è molto ben dettagliata nell’applicazione. Devi avere il tuo smartphone connesso alla rete WiFi, scaricare l’applicazione, creare un account e seguire i passaggi indicati. Una volta collegato il robot, puoi accedere alle 7 modalità di pulizia. Scegliendo una di queste modalità, il robot automatizza la potenza di spruzzatura, aspirazione, frequenza di lavaggio e velocità di pulizia. Chi vuole andare oltre può personalizzare una modalità di pulizia. Quando il robot avvia una sessione di pulizia, mappa il suo ambiente in tempo reale. L’utente può seguirne i movimenti in diretta, avere una panoramica della superficie pulita, della modalità di pulizia selezionata e della durata del ciclo. L’utente può anche definire la frequenza della pulizia, la sua durata, eventualmente le aree da pulire e la modalità di pulizia. L’Hobot Legee 7 dispone di due serbatoi: un primo per l’acqua da 340 ml e un serbatoio dedicato alla polvere da 500 ml. Quest’ultimo comprende un prefiltro lavabile con acqua e un prefiltro anti-allergeni. Le salviette sono davvero molto facili da installare e quando sono sporche basta lavarle a 60°C. Grazie al suo telemetro laser, questo robot mop è molto metodico nei movimenti. Inizia percorrendo le pareti, i battiscopa, per poi aspirare l’interno a zigzag. Garantisce così una perfetta copertura della stanza, pur essendo veloce ed efficiente. Gli ostacoli sono ben gestiti. Il robot li visualizza abbastanza bene ed evita sempre di colpirli. Hobot ha rivisto l’autonomia del suo robot lavapavimenti e promette 30 minuti in più rispetto al Legee 688. Raggiunge 2 ore e 15 minuti in modalità standard, più che sufficiente per pulire ampie superfici. Quando la batteria è al 20%, il robot interrompe la pulizia per tornare alla base di ricarica.

Pro

  • Sistema a vibrazione Wipe che spazzola e lucida il pavimento
  • Telemetro laser
  • Molte funzionalità nell’applicazione (barriere virtuali, ecc.)
  • Efficienza di pulizia
  • Autonomia

Contro

  • Un po’ alto
  • Rumorosità

8. Ecovacs DEEBOT N8 Pro+

Il Deebot N8+ di Ecovacs, come il suo predecessore Deebot T8+, beneficia di una stazione di ricarica che serve anche da contenitore per i rifiuti. Oltre a questo pratico e igienico sistema di svuotamento, il Deebot N8+ è dotato di un telemetro laser per localizzarsi nel suo ambiente. Infine, beneficia di una funzione lavapavimenti che utilizza un mocio e una vaschetta per l’acqua. Classico e di forma rotonda, il Deebot N8+ è piuttosto alto per un robot aspirapolvere dato che misura 9,3 cm, un’altezza che non gli permette di passare sotto i mobili più bassi, a differenza del Cecotec Conga 4090 che misura solo 6,5 cm. Inoltre, questo robot è accompagnato da una base di ricarica autosvuotante, il cui montaggio occupa necessariamente molto spazio. (si noti che è possibile acquistarlo senza stazione di ricarica al prezzo di 450 €). Un solo pulsante si trova sulla cover di questo robot e consente di accenderlo o spegnerlo. L’N8+ è un dispositivo connesso e si collega all’applicazione Ecovacs. L’abbinamento è estremamente semplice e richiede meno di 2 min. L’applicazione Ecovacs è molto intuitiva. La cartografia particolarmente precisa ci permette di vedere in tempo reale il percorso eseguito dal robot. Dopo che il robot ha mappato una stanza, l’applicazione è in grado di separarla in tre aree distinte in modo che l’utente possa definire una sequenza di pulizia molto precisa. Sono disponibili quattro potenze di aspirazione (silenziosa, standard, forte e massima). È inoltre possibile selezionare il flusso d’acqua che si vuole proiettare a terra (basso, medio, alto e molto alto). C’è anche la possibilità di installare beacon virtuali per limitare l’accesso a determinate aree della casa. Per quanto riguarda la scheda impostazioni, l’app permette di accedere allo storico delle pulizie, di disattivare lo svuotamento automatico o di azzerare la carta corrente. Quando il robot ritorna alla base, i rifiuti presenti nel raccoglitore vengono aspirati da questa per essere trasportati nel sacco che ha una comoda capacità di 2,5 l. Il Deebot N8+ segue una traiettoria molto metodica. Segue le pareti e torna a pulire l’interno della stanza a zigzag per non dimenticare nessun angolo, evitando tutti gli ostacoli che incontra sul suo cammino.

Pro

  • Stazione di svuotamento automatico
  • Prestazioni di aspirazione
  • Applicazione intuitiva e funzionale
  • Navigazione molto efficiente

Contro

  • Tempo di ricarica un po’ lungo
  • Troppo alto per passare sotto alcuni mobili
  • Può confondere le tende per una parete

9. Robot lavapavimenti Cecotec Conga 4090

Offerta
Cecotec Robot Aspirapolvere Conga 6090 Ultra. Laser, Tecnologia ciclonica, Scrub, Sweep and Mop, RoomPlan, Sensore ottico, APP, 10000 Pa, 10 modalità di pulizia, Assistente virtuale
  • 4 in 1: robot aspirapolvere che aspira, lava, passa la scopa e il panno. Cepillo Jalisco: una spazzola brevettata che elimina lo sporco impercettibile. Grazie a questa nuova spazzola potrai aspirare...
  • Tecnologia Ciclonica: le migliori innovazioni in aspirazione applicate per aumentare la potenza di aspirazione, allungando la vita utile. VirtualMap: visualizza la mappa della tua casa dalla sua App...
  • 10.000 Pa: la maggiore potenza di aspirazione mai vista prima. Potrai aspirare qualsiasi tipo di sporco in una sola passata. Total Surface 3.0: ottimizzazione totale della batteria. Il robot ricarica...
  • Room Plan 3.0: gestione per stanze e tipo di pavimento. Il robot propone percorsi di pulizia prestabiliti in base al tipo di stanza e pavimento che l’utente può individuare sulla App. È possibile...
  • iTech LaserCyclone: navigazione intelligente con sensore laser che mappa la tua casa per pianificare un percorso preciso ed ordinato. Interactive MultiMap 2.0: sistema di mappa interattiva migliorata...

Il Cecotec Conga 4090 è un robot lavapavimenti sormontato da un telemetro laser posto al centro del dispositivo. Con i suoi 6,5 cm, rimane abbastanza sottile da poter passare sotto la maggior parte dei mobili. Due pulsanti fisici consentono di mandarlo verso la sua base e avviarlo in modalità automatica. Questi due tasti si accendono in blu quando il dispositivo è acceso e diventano arancioni all’esaurimento della batteria. Il Conga 4090 si distingue per i suoi due vassoi intercambiabili. Ha un collettore di polvere che deve essere installato per avviare la funzione di aspirazione e che deve essere sostituito con la vaschetta dell’acqua se si desidera lavare il pavimento. Installando questo mocio (due sono forniti con il robot) e riempiendo il serbatoio dell’acqua, il Conga 4090 inumidisce leggermente il pavimento per pulire le macchie più ostinate. Si noti che è possibile aggiungere facoltativamente alcune gocce di detersivo nel serbatoio dell’acqua. Il robot Conga 4090 di Cecotec viene fornito con tre spazzole principali da utilizzare a seconda della tipologia di pavimento. C’è la spazzola classica in nylon e setole di gomma, una spazzola morbida per le superfici più fragili e l’ultima completamente rivestita in gomma particolarmente efficace per pulire i tappeti a pelo lungo. Le spazzole non sono molto larghe, il che potrebbe incidere sulle prestazioni di aspirazione. Sarebbe stato meglio se il Conga 4900 avesse avuto spazzole larghe come quelle dell’iRobot Roomba s9+. La configurazione del robot aspirapolvere avviene tramite l’app Conga 4090. Dopo aver premuto contemporaneamente i due pulsanti fisici dell’aspirapolvere, è sufficiente selezionare il dispositivo nell’app e lasciarsi guidare passo dopo passo. Ricca di funzioni, l’applicazione permette di accendere e spegnere l’aspirapolvere da remoto, ma anche di accedere alle diverse modalità di pulizia (Auto, Bordi, Spirale, Manuale, Zona, Zona riservata, Pulizia in un unico punto, Pulizia pavimenti o Pulizia profonda). Puoi anche scegliere una delle tre potenze di aspirazione (Eco, Normal, Turbo). Troviamo le funzioni base come la programmazione settimanale dei cicli di pulizia o l’accesso alle schede prodotte dal robot. Quando ha completato tutto il suo compito nella stanza, torna automaticamente alla base e invia una notifica per indicare la fine delle pulizie. È quindi possibile vedere chiaramente le aree che sono state pulite. L’applicazione purtroppo non permette di creare beacon virtuali per limitare l’accesso del robot a determinate aree; una caratteristica che si ritrova in particolare sul Neato Botvac D6 e che risulta molto pratica. Il telemetro laser gli consente di localizzarsi nello spazio e nelle stanze mappate. Questo robot aspirapolvere funziona in modo metodico: prima costeggia le pareti della stanza, quindi si muove sistematicamente a zigzag all’interno dell’area da pulire. Un punto a favore: il Conga 4090 torna molto raramente sulle stesse aree, il che gli fa risparmiare tempo e autonomia. Anche la gestione degli ostacoli è padroneggiata e non ha problemi ad evitare cavi elettrici e altri oggetti che giacciono a terra. Cecotec annuncia un’autonomia di 240 minuti in modalità Eco. Nota che quando ha solo il 10% di batteria rimasta, il Conga 4090 non finisce il lavoro e torna alla sua base. Occorrono circa 3 ore per caricare completamente la batteria.

Pro

  • App semplice ed intuitiva
  • Buona gestione degli ostacoli
  • Buona aspirazione su pavimenti duri e tappeti sottili con la morbida spazzola in gomma
  • Diverse spazzole in dotazione
  • Funzione mocio

Contro

  • Dispositivo abbastanza rumoroso
  • Aspirazione complicata su moquette spessa

10. Robot lavapavimenti Roborock S6

Offerta
Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero
  • Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero
  • Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero
  • Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero
  • Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero
  • Roborock S6 - Robot aspirapolvere 2 in 1 (aspira e strofina), con mappatura e app, batteria fino a 3 ore, navigazione laser intelligente ad alta precisione e processore 4 core Nero

Interamente ricoperto di plastica lucida, il Roborock S6 è dotato di tre tasti: quello a sinistra avvia la modalità Spot (pulizia mirata), quello al centro attiva l’aspirazione o la mette in pausa, e quello a destra ordina al robot di tornare alla sua base. Questo robot è dotato di una funzione Mop. Installando un mini mocio (due sono forniti con il robot) e riempiendo il piccolo serbatoio dell’acqua, il Roborock S6 può inumidire il pavimento. Basta avviare una pulizia come si fa avviando un ciclo di aspirazione. L’acqua viene aggiunta al mocio per capillarità. I pavimenti vengono inumiditi per rimuovere la polvere più ostinata. Questa funzione bonus risulta essere piuttosto ben congegnata oltre ad essere efficace. Questo robot aspirapolvere non è dotato di telecomando, e deve necessariamente essere connesso alla rete WiFi di casa e passare attraverso l’applicazione per accedere a tutte le opzioni. La configurazione del dispositivo deve essere effettuata dall’applicazione Xiaomi Mi Home. Dopo aver selezionato il dispositivo, non resta che lasciarsi guidare dall’app che accompagna passo passo l’utente attraverso il processo di configurazione. L’applicazione Mi Home è molto ricca di opzioni. Tra le funzionalità più comuni troviamo la programmazione settimanale dei cicli di pulizia, l’avvio da remoto del dispositivo, la pulizia mirata o su una determinata area. Ad ogni ciclo di pulizia, fornisce una mappa abbastanza precisa dell’ambiente in cui il robot ha circolato. La mappatura virtuale viene eseguita in tempo reale con l’avanzare del ciclo di pulizia. Al termine di ogni passaggio l’utente può accedere al riepilogo delle pulizie che elenca la durata del ciclo, la superficie pulita e l’autonomia residua. La cronologia permette in particolare di vedere i luoghi prediletti o trascurati dal robot. È anche possibile creare delle zone di pulizia. Per fare ciò, basta disegnare sullo schermo dei rettangoli all’interno di una mappa in modo che il robot vada direttamente ad aspirare l’area d’interesse. Nelle impostazioni del robot troviamo 4 poteri di pulizia: silenzioso, bilanciato, turbo e max. Infine, una delle ultime feature particolarmente pregevoli è quella che riporta lo stato dei vari elementi del robot aspirapolvere: dalla scheda manutenzione, l’utente può consultare il livello di usura del filtro, della spazzola principale e delle spazzole laterali, oltre ai sensori. Come gli aspirapolvere Neato, anche il Roborock S6 è dotato di un telemetro laser che gli consente di mappare il suo ambiente e localizzarsi nello spazio. Al buio o su pavimenti scuri, il robot è facilmente individuabile e svolge perfettamente il suo lavoro. Come il suo predecessore, il Roborock S6 naviga in modo sistematico a zigzag. Inizia tagliando la stanza in zone, non senza aver prima girato ogni stanza. Questa navigazione metodica assicura una perfetta copertura del suolo. Nessun posto è risparmiato. Il Roborock S6 viene fornito con la sua base di ricarica e due mini mop per poter inumidire il pavimento su richiesta dell’utente. Anche un filtro aggiuntivo viene fornito con il dispositivo. Apprezziamo che il dispositivo abbia una batteria agli ioni di litio, che è più durevole di una batteria NiMH. E’ rimovibile e può essere sostituita secondo necessità.

Pro

  • 14 sensori di ostacolo e navigazione
  • Pulizia più veloce del 20% rispetto all’S5
  • 50% più silenzioso dell’S5
  • Mappatura avanzata
  • Barriere virtuali e zone interdette
  • Autonomia della batteria fino a 3 ore
  • Controllo vocale con Alexa o Google Assistant

Contro

  • App poco intuitiva
  • Controlli Alexa limitati
  • Il paraurti in plastica dura potrebbe lasciare ammaccature
  • Non passa sotto i mobili più bassi

Guida all’acquisto al miglior robot lavapavimenti

I robot per la pulizia dei pavimenti hanno beneficiato di solidi progressi tecnici negli ultimi anni. Efficaci, consentono di pulire a fondo tutti i pavimenti della casa.

Se si vuole investire su questo tipo di dispositivo bisogna tenere conto di criteri diversi come l’autonomia, la presenza di una connessione WiFi o la capienza del serbatoio.

Seguono tutte le informazioni pratiche che ti servono per scegliere il miglior robot lavapavimenti, per capire meglio cosa è e cosa fa questo dispositivo.

Cos’è un robot lavapavimenti?

Tecnicamente, un robot lavapavimenti è un piccolo dispositivo che lavora in modo simile a un mocio. A seconda della marca, possono esserci due tipi di lavaggio: pulizia a umido e lavaggio più intensivo.

La qualità ed efficienza della pulizia variano enormemente a seconda del modello ed è per questo che è necessario prestare molta attenzione prima dell’acquisto.

Come funziona un robot lavapavimenti?

In linea di principio, il funzionamento è abbastanza simile a quello di un robot lavavetri.

Sotto il robot c’è una salvietta che è collegata al serbatoio per rimanere umida durante tutta la sessione di pulizia. Potrebbe esserci una seconda salvietta sul retro per aiutare ad asciugare il pavimento.

La pulizia delle salviette è fondamentale per il buon funzionamento generale.

Prestazioni di pulizia

Un robot lavapavimenti può avere o meno un sistema di aspirazione. I modelli con sistema di aspirazione devono avere una forza di aspirazione di circa 2000 Pascal per poter rimuovere facilmente qualsiasi tipo di particella di sporco. La potenza di aspirazione è talvolta regolabile su più velocità per ottimizzare le prestazioni di pulizia. Inoltre, l’aspirazione di un robot lavapavimenti può essere diretta o meno. La differenza tra questi due tipi di aspirazione è che quella diretta avviene senza spazzola mentre l’altra avviene con spazzola centrale. Con questo secondo tipo di aspirazione, è importante pulire di tanto in tanto la spazzola per eliminare peli di animali, capelli ed eventuale sporco che può impigliarsi nelle setole e ridurre la capacità di aspirazione.

Le prestazioni dipendono anche dal sistema di pulizia installato sul robot lavapavimenti. Alcuni robot lavapavimenti sono dotati di spruzzatore per inviare piccoli getti d’acqua sulla superficie da pulire prima del passaggio del mocio. Tuttavia, per evitare schizzi sui mobili, è importante che lo spruzzo sia preciso. Per i robot lavapavimenti che non dispongono di spruzzatore, il serbatoio dell’acqua è collegato al mocio. Il programma di lavaggio è regolabile per rimuovere facilmente anche lo sporco più ostinato.

Navigazione

La navigazione intelligente è uno dei fattori più importanti nel funzionamento di un robot per la pulizia dei pavimenti. Per muoversi in modo intelligente, un robot lavapavimenti può mappare lo spazio in cui si trova. I sistemi più efficienti sono in grado di mappare una casa semplice o a più piani per adattare i movimenti del robot alla configurazione di ogni livello.

Movimenti intelligenti di un robot lavapavimenti

Per pulire in modo efficace, il robot lavapavimenti deve muoversi in modo da non tralasciare alcun pezzo. I movimenti sono inoltre ottimizzati dalla presenza di sensori che rilevano oggetti e vuoto. Questi sensori aiutano il robot mop a navigare intorno agli ostacoli e a infilarsi sotto i mobili per pulire. Inoltre, possono esserci dei sensori che rilevano le aree molto sporche per applicarvi una pulizia mirata. È anche possibile definire zone di esclusione per impedire al tuo robot lavapavimenti l’accesso a determinate aree che ritieni sensibili e che preferisci pulire da solo.

Batteria

Un robot lavapavimenti è dotato di una batteria ricaricabile solitamente al litio. L’autonomia può variare da meno di 60 minuti a oltre 200 minuti a seconda del modello e della modalità di pulizia. Se hai una vasta area da pulire, dovresti assolutamente optare per un robot lavapavimenti con una batteria di grande capacità. Infatti, maggiore è l’autonomia, maggiore è la superficie che il robot può pulire.

Il tempo di ricarica della batteria varia a seconda dei modelli ed è compreso tra 1 e 8 ore.

Funzionalità aggiuntive

Il robot lavapavimenti è un dispositivo sofisticato che può avere varie funzioni più o meno utili come il ritorno automatico alla base di ricarica, il telecomando e i comandi vocali.

Con il ritorno automatico alla base di ricarica, il robot lavapavimenti è più autonomo. Alcuni modelli sono in grado di riprendere automaticamente la pulizia esattamente da dove erano stati interrotti.

Molti dei migliori robot lavapavimenti possono connettersi al tuo smartphone tramite un’applicazione dedicata che offre un’interfaccia intuitiva.

La maggior parte dei robot per il valore del suolo sono compatibili con gli assistenti Google Home e Amazon Alexa e possono quindi essere controllati tramite comandi vocali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *